I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] invita a ricordare qui, in limine a una mappatura pur parziale di circoli e circuiti intellettuali, quel singolare laboratorio che fu 41.
A distanza di una settimana, grazie a una somma messa a disposizione dal commensale don Giovanni Mercati allora ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] l'inquinamento venga ridotto a un certo livello, gli corrisponderà una somma di danaro cosicché ambedue ne avranno un vantaggio. Oppure, se B che attribuiscano loro i vantaggi di una proprietà parziale delle risorse pubbliche. Di conseguenza, i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di proporre al re l'acquisto della sua collezione per la somma di 20.000 sterline, vale a dire per meno di un catalogo. Questi dati non costituiscono che un elenco parziale.
Tali iniziative erano rappresentative del cambiamento di posizione ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] dell’VIII secolo fu coerente con queste idee ed ebbe parziale successo in ordine alla formazione del Patrimonio di San Pietro. papale non può, d’altra parte, essere riportato a una somma di casi singoli. Va messa in conto anche una netta carenza ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] esigenze economiche, scambiano un oggetto con una somma di denaro, acquista significato in quanto riferibile lecita entro i limiti...'), o addirittura ambigue ('l'azione è parzialmente lecita'). Secondo la felice espressione di van de Kerchove e Ost ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] fra il Dogado e il Padovano), ove anche dopo la parziale estromissione della Brenta continuavano a sversare numerosi corsi d’acqua tutta la parte verso Chioza, cosa ch’è di quela somma importanza et notabile consequenza alla salute della città et a ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] come l’unico tramite sicuro a cui poter affidare l’ingente somma di denaro in gioco. Dieci miliardi di lire, l’ virgolette che rimanda al libro di Tompkins ha solo un parziale riscontro nell’opera e induce il lettore a ritenere erroneamente ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 71; solo il fascismo avrebbe fatto meglio, portando con ulteriore limatina la somma a 11.462 lire, alla fine degli anni Venti(2). Ebbene, data 5 gennaio ’49: l’Istituto esercita un’opzione parziale sulle 6.367 azioni in suo possesso, che saliranno a ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] primo, il terzo dal secondo e così via; oppure attraverso la somma dei voti dei partiti in ordine di forza decrescente; o, infine, le coalizioni si alternano con un ricambio solo parziale, con qualche partito centrale che si mantiene costantemente ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] devozione e sedimentano una tradizione sono doppiamente messi in ombra. Installati in campagne oramai solo parzialmente abitate, questi sommano alla loro perifericità geografica anche un’evidente marginalità culturale: di fatto restano tagliati fuori ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...