MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] riguarda gli altri mercati.
Questo giustifica le analisi cosiddette parziali. Ma se la questione riguarda il modo in se i comportamenti micro potessero essere, per così dire, sommati. A partire dagli anni trenta è stata acquisita la consapevolezza ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] scelta del 1917»(22), insomma come «una soluzione solo parziale che avrebbe comunque lasciata impregiudicata l’attività della Marittima»(23). ’evoluzione della struttura industriale provinciale come la somma di due fenomeni contrapposti: «la crescita ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] dei problemi posti concretamente da un organismo né elastico né, tutto sommato, in grado di adeguarsi ai bisogni e, in più, in astratto, provvedervi; né, d’altro canto, il loro parziale fallimento può inficiarne la portata e il senso); e rimane, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] la storia politica, con al centro il resoconto polemico e assai parziale che ne diede con l’opera Venezia negli anni 1848 e stranieri, che riceveva, e quelle ch’egli rendeva con somma esattezza, profittava in Venezia delle migliori conversazioni; di ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] superficie accusò un breve svenimento per la repentina caduta della pressione parziale dell'ossigeno. Il 18 agosto 1973, superò gli 80 m . Vince chi riporta il miglior punteggio dalla somma dei piazzamenti in ciascuna delle quattro categorie.
...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] primaria delle tasse e dei reclutamenti militari, era di somma importanza per lo Stato. Emanò, quindi, decreti che azienda del quarto tipo può essere facilmente confusa con quella a tempo parziale, in quanto è di piccole dimensioni e il suo capo può ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ritrattista, spiega la conduzione stilistica più organica e il parziale consentimento, per necessità professionali, a una resa espressiva appena avvenuta, sta scivolando verso il basso dal sommo del patibolo; a Sansepolcro il sacro cadavere, staccato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] punti razionali. Ciò, tra l'altro, conduce a una parziale soluzione del cosiddetto 'ultimo teorema di Fermat': provare cioè che nel 1770, il problema di mostrare che ogni intero positivo è somma di al più 9 cubi (di interi positivi), di 19 biquadrati ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] contratto da parte della stazione appaltante quanto alla consegna parziale da parte di quest’ultima dei luoghi in cui onere per quest’ultimo di esprimere, a sua volta, in somma precisa il compenso che crede spettargli; così pure se le partite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] quello del classico crivello di Brun, dimostra che ogni numero pari è somma di un primo e di un numero con al più k fattori primi delle cosiddette soluzioni deboli per i problemi alle derivate parziali. Per i suoi studi in questo campo Schwartz ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...