La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] un elettrone libero e di un elettrone atomico si compensavano parzialmente le une con le altre, in modo tale da nucleo. La funzione d'onda di Hartree-Fock è data dalla somma dei prodotti degli spin-orbitali di tutti gli elettroni, costruita ( ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] riferimento a Cittanova né alcuno sembra abitarvi. Anche della somma, stabilita dal banno, da pagarsi in caso di infrazione peschiera.
Documentazione di natura privata, assai scarsa, parziale e discontinua, eccettuata quella relativa a Chioggia, ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] innovativa alla concezione prevalente del potere come gioco a somma zero. Egli definì il potere come un medium simbolico ricerca del funzionalismo, molti dei quali vennero parzialmente screditati pure sul piano della validità empirica.
Per ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] per i detenuti politici, istituzione di una guardia civica, parziale libertà di stampa, avvio di trattative per una lega cui quel disegno si fondava si erano dissolti, per una somma di ragioni che non si possono qui analizzare dettagliatamente. Ci ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] il punto di incrocio delle due medie e rende minima la somma dei quadrati degli scarti tra i valori della variabile dipendente altra famiglia (che comprende la regressione multipla, la correlazione parziale, la path analysis, i modelli logit) ha un ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nome di Maldoim, è riconoscibile nel complesso ruinoso, a tutt'oggi solo parzialmente esplorato, di Qal῾at ad-Damm, entro l'od. area urbana svolge in andamento a spirale saliente, rivestendo la sommità di una elevazione calcarea in fondo a una valle ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] nel 1268, fosse in possesso di 132 carte di colleganza, per una somma di 22.935 lire, cioè poco meno, presumibilmente, della metà del quanto permettono di constatare le serie, cospicue ma parziali, dei dati disponibili, in primo luogo gli elenchi ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 28, pp. 208-212.
33. Qualche esempio: Costanzo Barastro lascia una somma cospicua (l. 25) al pievano di S. Basilio per messe e , di S. Trinità, di S. Giovanni Evangelista, v., a parziale esemplificazione, A.S.V., Cancelleria Inferiore, b. 138, not. ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] , non è del tutto giustificato definire come tale la parziale messa in opera di forze marittime forestiere all’interno dei La navigazione calamitò nel corso di essi tutta una somma di energie che non parrebbero sgorgare da una potenza proprio ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] usato il Prodotto Materiale Netto, che è la somma dei prodotti delle attività definite come produttive - in tempi diversi, alcune nel corso degli anni ottanta con la liberalizzazione parziale dei prezzi e dei regimi di cambio, altre all'inizio degli ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...