La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] forzosi - affrontarono con successo tutt'al più parziale il problema generale della gestione delle principali voci di spese) (30).
Costi di governo e affini
La modestia della somma assegnata nel 1262 ai costi ordinari di governo (36.000 lire ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] psicologia e sociologia. La pedagogia non è quindi una somma di scienze dell'educazione, ma una teoria pratica che a cura di R. M. Mossé-Bastide), Paris 1957 (tr. it. parziale: Saggi pedagogici, Torino 1962).
Bertin, G. M., Educazione alla ragione, ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] risultava vincitore, alle considerazioni squisitamente politiche si somma lo sfogo psicologico di chi ha molto Cosimo. Credo che con loro muoia, con la sola (parziale) eccezione di Venezia, la figura dell'intellettuale cittadino-aristotelico, ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] fu deciso che i Veneziani versassero solo 1/5 di questa somma. Nel 1284 Niccolò Faletro intendeva recarsi a Pisa a bordo di pp. 312-313, data al 1315 il testo da lui parzialmente pubblicato; tuttavia i riferimenti a Tana, città posta sulla foce ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] scavo della villa di Starza della Regina, presso Somma Vesuviana. Le esigenze della valorizzazione e della pubblica cui fa spicco lo scavo della Villa Prete di Scafati, già parzialmente esplorata da M. Della Corte nel 1934 ma portata interamente ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] come Sanremo non può essere qui ripercorsa neanche per sommi capi (una vera e propria storia del Festival . 26-45). Si colloca nel perimetro di questo mondo, sebbene parzialmente segregato, anche quell’insieme (quel sottomondo) di cantanti, di autori ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di ogni paese la garanzia dichiarata a favore dei depositanti è totale fino a un certo livello e diviene poi parziale per somme superiori. La gestione delle crisi è però tale che la banca in difficoltà viene sovente o risanata o assorbita da ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] post-olimpiche, a Roma e a Tokyo, Riehm ebbe la parziale consolazione di spuntarla sul campione olimpico, sia pure di stretta auge anche il lancio a due braccia, nel quale valeva la somma delle misure raggiunte con i due arti. L'ultimo mondiale ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] transitoria coincideva, negli esperimenti di distruzione reticolare parziale di Doty e collaboratori (1959), con il caratterizzata dalla dipendenza dall'ambiente, che agisce come una somma di stimoli sensoriali. Lo studio degli agenti colinergici e ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] a Ravenna, costruita dal banchiere Giuliano Argentario per la somma di ventiseimila solidi, un decimo della spesa sostenuta nel carattere pubblico, per es. nei rifacimenti o nella costruzione parziale delle mura di una città a opera di imperatori o ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...