L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] autore dell'Èlenchos¹⁰. Dal suo scritto, fonte unica e parziale di questi fatti, s'apprende che Zefirino (198-217/218 proposizioni di Cirillo, dai monofisiti riconosciuto come loro somma autorità, cercò anche di parare l'accusa di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Francesco Barone, Torino, UTET, 1979, pp. 165-702; trad. it. parziale (libro I): a cura di Alexandre Koyré, trad. di Corrado Vivanti, & reconditissimi arcani de' gentili, cavati con somma diligenza da' loro scritti, con la descrittione degl' ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] in modo netto da quella navale, con una parziale eccezione per l'organizzazione realizzata nell'isola di Creta comune a sua volta destina ad ogni uomo mobilitato una certa somma mensile integrata dai versamenti cui sono tenuti i componenti della " ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Pesa e del Bisenzio, e quello di Castellina di Quinto, che si sommano alle attestazioni, già ricordate, di Fiesole e Firenze.
Mentre per l a.C., di gruppi gentilizio-aristocratici e a un parziale controllo da parte di questi dei rapporti produttivi di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] . Queste ultime davano indicazione di alcuni punti chiave come la sommità del capo, il punto di giunzione tra il collo e le Salama ha rivelato la presenza di capanne a pianta ovale, parzialmente scavate sotto il livello del suolo e per il resto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e piena comprensione dell'insegnamento; infatti, qualsiasi visione parziale è di per sé errata, tanto che i è duplice, da un lato quello chiamato rāśi ('cumulo, gruppo, somma di elementi'), che è l'insieme dei ventiquattro elementi sopra elencati, ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] lettera di possesso comportava il pagamento di una somma equivalente al 12% del valore del beneficio (71 Un tal genere di accordo poteva come si è visto essere parzialmente pubblico o anche del tutto segreto: pagando infatti anticipatamente le « ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] diversa la conseguenza di una rimozione solo parziale del non expedit. Veniva ancora impedita la vol. XXV, fasc. 6, sessione 556, n. 2.
8 Relazione del cardinale Cagiano, somm. n.1 alla ponenza del 1865, in ASV, AES I periodo, Italia, PO. 335, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Da un contratto risulta che due partners commerciali avevano preso a prestito una somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di importazioni di spezie dall'Oceano Indiano. Il parziale controllo navale sulle fonti di rifornimento asiatiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] elementi erano stati ‘recepiti’ nella tradizione devota.
E il sommo pontefice chiama questi libri ‘apocrifi’, quasi che in essi non non recano dedica; mentre dediche si ritrovano in anticipazioni parziali, come quella a Leonello d’Este dei primi 12 ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...