Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] del saldo migratorio interno (+11.800) equivale a più della somma tra saldo migratorio esterno e saldo naturale (rispettivamente +5.567 gli occupati nelle categorie direttamente e parzialmente turistiche: dipendenti delle autorimesse, porta ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Eraclea e a Rodosto. Dovette comunque intervenire una modifica parziale rispetto alla partitio, dato che fu assegnata a Venezia però affrettato i tempi, concedendo a sua volta la stessa somma d'intesa con i suoi collaboratori. Ne dava ora ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] consiliatores, gli aveva rilasciato una carta di sicurtà per una somma corrisposta al comune (81). Ad una carta siffatta, rilasciata età.
1. Il contributo presente costituisce una anticipazione parziale di un più ampio studio, tuttora non concluso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e per le lampade dell'edificio. Inoltre, una notevole somma di denaro era stanziata per scopi umanitari come quello di è possibile tuttavia ricavare un quadro, anche se soltanto parziale, delle discipline che vi venivano insegnate dalle biografie dei ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , tutto ciò che è insito in concetti globali o parziali sarà applicabile a condizioni, dimensioni e caratteristiche di comportamento che aggettano per circa 20 m e sono infilate alla sommità di piloni in calcestruzzo a sezione variabile. È uno schema ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] a noi per se stessi, ma per la sopravvivenza totale o parziale della loro funzione; a titolo di esempio, possiamo citare la insieme di più contributi che può essere sintetizzato come la somma di quello causato dalla presenza del corpo più quello ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] ancora restava pendente. Si arrivò in breve tempo a un accordo parziale: il primo e il secondo punto vennero definiti con l'emissione Andronico Comneno. Isacco II accettò di pagare l'intera somma e, sebbene un centenario fosse già stato versato, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di carattere speculativo e finanziario. La sua parziale distruzione nella difesa della rivoluzione del 1849 del medico e funzionario del Comune di Venezia Raffaele Vivante (Paola Somma, L’attività di Raffaele Vivante al Comune di Venezia nella prima ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] per l'altezza degli edifici, per la presenza di portici (parziali e interrotti), per la mescolanza di "stili" diversi, separati 99). Del resto, che il prestito su carta, talvolta per somme importanti di denaro, ad un tasso abbastanza elevato e di ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] che può raggiungere i 500.000 dinari, ma da questa somma bisogna sottrarre il valore del cotone e dell'allume caricato in dominazione diretta su Tinos e Mykonos nel 1390, acquisizione parziale del ducato di Atene alla morte di Nerio Acciaiuoli nel ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...