La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] il palco, rimettono - senza ombra di risarcimento, neppur parziale, della prima caparra - la proprietà del palco al " nobiltà e popolo al Solenne Te Deum cantato in musica con sommo giubilo di tutta la città che non potendo in altro mostrar ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] non in un contesto organico, bensì con finalità e obiettivi parziali.
La scienza dei sistemi comprende branche che riguardano: a) tempo occorrente per un'operazione complessa mediante la somma dei tempi corrispondenti ad azioni elementari risale a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Teodorico è stato considerato un suo plagiario, il che è solo parzialmente vero. L'opera di Teodorico infatti è più ampia e ha una si sarebbe ottenuto un preparato unico caratterizzato dalla somma di tutti gli effetti terapeutici disponibili. La ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , con le dovute cautele metodologiche, di procedere a una parziale ricostruzione. Ci sono giunte inoltre più di 120 iscrizioni e donò, a nome suo e dei suoi figli, la ragguardevole somma di quattromila dracme per sostenere il bilancio militare di Coo ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] sagace e sottile elaborazione politica, quanto il risultato di una somma di debolezze" (3). La Lega generale d'Italia divenne non risulta l'impiego di una milizia anche solo parzialmente addestrata. È possibile che l'esenzione fiscale individuale, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] documento del gennaio 1581 sembra infatti confermare, almeno parzialmente, le parole di Francesco Sansovino, su cui episodio e le vicende relative alla facciata della cattedrale; la somma di 1.910 ducati promessa agli esecutori di quest'ultima ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] luogo a un coro più spazioso, mentre aveva invece parziale sopravvento, con l'ingresso in Venezia degli ordini , di proprietà comunale; sarà rivenduta a Nicolò Querini nel 1288 per la somma - pari a quella dell'acquisto - di 4.000 lire (ibid., ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] delle grazie conservano numerose remissioni di pena, complete o parziali, accordate dopo una sanzione del piovego. Talvolta un e gli artigiani assunti. Talvolta il maggior consiglio riduce la somma a 10 o 20 soldi (188).
Le serie di licenze ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] e dei campionati costituiscono la risultante della somma dei punti acquisiti dalle singole squadre. Nel erano in parità (3-3), e così nell'ultimo tempo (punteggio parziale 2-2). Migliori realizzatrici della finale Erica Lorenz per gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] si vive col manco male che più col bene, e [...] la somma prudenza umana tutta sta posta nell'aver ingegno da saper fare la lavoro collettivo, ma costituisce una forma di 'anonimato parziale' mirato a creare una 'funzione d'autore' sufficientemente ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...