La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] da se stesso", che si sarebbe dato una morte, tutto sommato, dolce, in quanto preceduta e seguita da alcune "straggi e tutta la Francia" (41).
Se le gazzette - con la parziale eccezione delle "Notizie del Mondo" dirette da Giuseppe Compagnoni - e ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la veritae el proverbio, che tutti i pensieri no riesce, in somma no bisogna dir così farò, così farà, così la voio; Autore, dandolo alle stampe di furto, perché, se bene mio parziale Amico, la sua delicatezza me l'avrebbe impedito". Cf. inoltre ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la veritae el proverbio, che tutti i pensieri no riesce, in somma no bisogna dir così farò, così farà, così la voio; Autore, dandolo alle stampe di furto, perché, se bene mio parziale Amico, la sua delicatezza me l’avrebbe impedito». Cf. inoltre, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] un'energia così concepita, caratterizzata da una somma di eccitamento omologa all'energia fisica: è una insegnamenti della psicanalisi è precisamente questo, che le mete sono parziali, frammentarie, e che la loro integrazione, sempre precaria, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] condizioni raggiunte risultano in genere meno costosi rispetto alle somme che bisogna investire per gli interventi di restauro. perni di ferro o più raramente di bronzo e il riempimento parziale, e più sovente totale, della cavità con materiali che, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] (49).
Però queste cifre ci danno solo un'idea parziale dell'offerta di prestazioni sanitarie. Non abbiamo infatti conteggiato, Andrea di Osimo, che nel primo '400 aveva destinato la somma di 100 ducati annui al mantenimento di 4 scolari poveri; ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] da quelle parole vengono le opinioni nel mondo, che causano le parzialità, le sedizioni e finalmente le guerre. Sono parole sì, ma diplomazia fondano l'autocrazia del re; nelle sue mani si sommano e si concentrano i poteri: il concreto esercizio del ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , ma non certo senza ragione, "Il Gazzettino" trasse così le somme del 1951: "Nessuna altra 'stagione' italiana o straniera è stata disponibile verso la proposta della proprietà di una parziale ristrutturazione del Teatro, in modo da poterlo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] […].
In una delle sue oramai non più infrequenti 'rinascite', parziali rinascite, in stato di cattività - quella 'nazionale' del ' stessi un esborso personale di 10.000 lire [una bella somma] per "veder compreso", ossia "eseguito", alla Fenice, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , di cui rimane al Louvre un cartone parzialmente bucherellato per lo spolvero: nonostante i ripetuti solleciti modo ch’una facciata si vede fatta con quattro punti, la quale è somma stultizia di simili maestri. Noi sappiàno che ‘l punto è posto a ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...