Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] cum mero et mixto imperio", nonostante la parziale occupazione della città da parte dell'esercito guidato Venezia andò ad un pelo dall'acquistare dai conti di Gorizia - per una somma attorno ai 10-12.000 ducati - il porto di Latisana, nel quale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , così che né si avessero a profondere sperticate somme in ispettacoli grandiosi, straordinarii, né avessero poi a rileva da questo rapporto del sindaco Fornoni, scritto dopo le elezioni parziali svoltesi nel luglio del 1872: "Anche a Venezia vi fu ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] si trovò alcuno che volesse appaltare, neppure per tenue somma, le galere di Tana, Romània e Trebisonda, per non ci fu, o meglio si risolse in una serie di scontri parziali e inconcludenti, avvenuti fra le isole di Sapienza e di Zante nei giorni ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , la forma gentilizia di governo può parzialmente attenuarsi sul piano dell'organizzazione economico-produttiva Il mutuante è Leonardus Butiglario de confinio Sancti Paterniani e la somma ascende a duecento libbre ad paruos, mutuata per un anno ad ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ; ad imparar bene" l'aritmetica pratica, vale a dire a numerare, sommare, moltiplicare, dividere sia i "numeri interi" che i "rotti", a , storie moderne, storie generali, storie universali, storie parziali, ossia di questo o quel paese, di questo ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] con il riparto del vino alla metà), e tutto sommato prevalente l'affitto fisso in natura, con una spiccata prevalenza del frumento e il terzo dei grani minuti (con conferimento parziale del seme e anticipo per l'acquisto degli animali da lavoro ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] crescente tensione con l'Austria a causa della parziale attuazione delle norme concordatarie che disciplinavano l'esercizio per l'anno 1890, Venezia 1890, p. 103, dove però la somma totale indicata per i morti in 209 va corretta, sulla base dei ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] la corte del piovego, a versare al comune una somma per l'esercizio dell'attività (51). Quando nel 1387 [Dig. 39.1.1.18>) Baldo sosteneva una tesi parzialmente diversa. Affermava infatti: "Allegatur quod civitas Venetorum, que est aedificata ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] a nostra disposizione (comprese quelle archivistiche solo parzialmente esplorate) consentirebbero di affermare che a Venezia svoltosi a Venezia nell'ottobre 1921, in La libertà del Sommo Pontefice rivendicata nel discorso del Co. Gio Batta Paganuzzi, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , nei pozzi, nelle latrine, in terreni perennemente sommersi dalla falda freatica, il materiale vegetale si conserva dai numismatici e poi dagli storici sarebbero poco oggettivi, parziali, incontrollabili da un punto di vista statistico. Si è ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...