NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] d’accordo, concordata con l’antipapa Felice V e solo parzialmente accolta dal pontefice; nel luglio dello stesso anno si ebbe il cardinale Sbigneo Olesniecki e nel 1451 frate Eugenio Somma con l’incarico di concedere l’indulgenza in articulo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , fossero disposti a donare all'erario una fortissima somma di danaro; costituivano un'élite del censo e placare il papa (226).
Le polemiche sull'atteggiamento troppo parziale della Serenissima Signoria nei confronti del nuovo re di Francia ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] coloro che sfuggono alla vocazione, sono ritratte solo parzialmente o di spalle. La composizione di Basaiti restituisce , Iachin e Boaz, della durata del tempio. Poi sulla sommità delle due colonne sistemò quel lavoro fatto a giglio. E così ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "autorità", specie in caso di guerra quando da un lato necessitano grosse somme, dall'altro, proprio per questo, la "sovranità" regia si fa composizione del Giudicio estremo che esce a Padova parzialmente nel 1642, completo nel 1648 e completo e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e nelle lettere degli artisti: da un'interpretazione parziale di Nietzsche si risale a Schopenhauer e, più un'osservazione del Worringer: ‟Lo Spirito è per l'espressionista la somma delle forze che si oppongono alle cieche leggi della natura, al ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] misurare alla base da 26 a 44 piedi e alla sommità da 8 a 11 piedi, mentre l'altezza va da (il rio di S. Nicolò come quello dei "pinzocheri" di S. Basegio, erano stati parzialmente ripuliti nel 1452, ibid., reg. 8, c. 155r-v).
289. Ibid., reg. 12 ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] ai quali la ripresa dei fini movimenti delle dita, dopo lesioni parziali dell'area 4, è possibile solo se restano integri gruppi di forme di Saenger-Brown e Marie l'atrofia colpisce in sommo grado i fasci spinocerebellari e piramidali, nelle forme di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] .746 artigiani, bottegai e loro familiari, cui vanno sommati 12.908 servitori e "massere" per ottenere un 000 cittadini nel 1624 è frutto di una mia estrapolazione sui dati parziali del censimento di quell'anno, pubblicati dal Beltrami.
155. Cf ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 24 e i 25.000; infine nel 1748 iniziò una smobilitazione parziale (scomparvero dai ranghi più di 4.000 uomini) (138), che (1764) e il Marocco (1765). Sia pure mediante l'esborso di somme notevoli (più di 1.200.000 ducati tra il 1761 e il febbraio ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] i miti "crescono", proliferano, è perciò da evitare con somma cura una trascrizione immediata di ciascuno di essi in termini di culto, per la loro decorazione o restauro (anche parziale), opere queste dovute all'evergetismo dei vescovi e dei ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...