LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] lingua.
Il lessico è, prima di tutto, la somma delle conoscenze raggiunte da una determinata comunità storico-linguistica per es., sulla base dell'intuizione o di un confronto parziale, si definisce il 'miagolare' come "suono caratteristico del gatto ...
Leggi Tutto
MAGICI, QUADRATI
Giulio Lazzeri
. Fissato un intero n, si suddivida un quadrato in n2 quadratini, come una scacchiera; se si riesce a scrivere in questi quadratini i primi n2 numeri naturali, uno per [...] per mezzo delle sue due mediane. Nel quadrato parziale in alto a sinistra si contrassegnino con un asterisco m + 4), avendo cura che, come è sempre possibile: 1. la somma di ciascuna delle coppie di numeri posti o nei vertici opposti o in due caselle ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] affrontati, sono stati fino ad oggi risolti solamente in modo parziale. Occorre un'opera costante e prolungata nel tempo, e per ettaro non superiore a L. 2400 (risultante dalla somma del reddito dominicale e del reddito agrario). La Commissione ...
Leggi Tutto
TVA (Tennessee Valley Authorithy)
Luigi GORIO
La TVA costituisce la prima realizzazione di un ampio e complesso piano regionale (v. piano). Costituita con la legge Norris, approvata dal Congresso americano [...] delle quali tra le maggiori del mondo) oltre il parziale rifacimento di cinque già esistenti, con il triplice Congresso un totale di circa 717,5 milioni di dollari, somma che viene amministrata direttamente dal Congresso, tranne 65 milioni gestiti ...
Leggi Tutto
LAW, Andrew Bonar
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] conservatori del 1906, fu però rieletto in un'elezione parziale, e attaccò con energia i progetti di legge esclusivamente della guerra.
Come cancelliere dello Scacchiere mostrò somma abilità nel finanziamento della guerra. Lanciò un grande ...
Leggi Tutto
WERTHEIMER, Max
Francesca Ortu
Psicologo cecoslovacco, nato a Praga il 15 aprile 1880, morto a New York il 12 ottobre 1943. Dopo aver iniziato all'università di Praga gli studi in giurisprudenza, s'interessò [...] percettiva, una Gestalt che non corrisponde alla somma dei suoi singoli elementi. W. ritiene dunque articolo del 1922 (Untersuchungen zur Lehre von der Gestalt; trad. ingl. parziale in The general theoretical situation, a cura di W.D. Ellis, 1938 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ai 2.500.000. Le uscite, quelle "certe" (ossia le somme che la Camera apostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va]no orientata alla lotta senza quartiere al Turco (un successo parziale, in quanto il sogno della crociata offensiva non si ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] di prezzi, allora nuove imprese possono entrare.
Tutto sommato, dunque, le barriere all'entrata dipendenti dalle economie che avvengono nell'ambito di ciascun mercato è un'analisi parziale ed è compiuta sulla base dell'assunzione che tutte le altre ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Imola non più a Firenze, ma a Girolamo Riario, per una somma di 40.000 ducati d’oro. Le più alte aspirazioni erano però il processo di secolarizzazione della politica pontificia già parzialmente in atto a partire dal pontificato di Martino ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] poté quindi acquistare dagli eredi del cardinale Pedro Deza, per la somma di 42.000 scudi, un palazzo che si elevava presso di Jülich-Kleve, apertasi nel 1609, trovò una parziale soluzione mediante il matrimonio del conte palatino Wolfgang Wilhelm ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...