PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] il vettore-riga la cui componente h-esima è la derivata parziale ∂fj/∂xh, calcolata nel punto −x) corrisponde un arco differenziabile quadratica" in cui la funzione obiettivo è costituita dalla somma di una funzione lineare e di una forma quadratica ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] l. delegata 454 del 1987 si è registrata una parziale liberalizzazione nell'acquisto di valute straniere che, ai sensi enti è consentito di mantenere presso il tesoriere o cassiere una somma pari al 4% dell'ammontare delle entrate di competenza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] . d'A. lo mostrarono la gioia del nemico, la somma gigantesca adunata per comperarla, la solennità con cui fu fatta Moyen Âge, Bio-bibliographie, Parigi 1905, coll. 2513-2546. Complemento parziale e insufficiente A. E. Terry, J. d'A. in periodical ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] è andato cedendo all'esterno sotto forma di lavoro; la somma di queste due forme di energia (energia totale) si di quella di Archimede. In forma gradualmente più evoluta, ma sempre parziale, si trova in Giordano da Nemore, in Leonardo da Vinci, ...
Leggi Tutto
PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus)
Augusto Mancini
Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] Esecutore testamentario fu Cornuto che non accettò una somma legatagli (eredi furono la madre e la sorella e gli scolî e la Cornuti expositio sopra Giovenale. Lo studio parziale della tradizione degli scolî e del Commento è prezioso, ma anche ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] è, come nell'uso comune, la prestazione di una somma di denaro, di solito per adempiere un'obbligazione pecuniaria, cambiale pagare in parte per l'interesse che hanno in tale pagamento parziale gli altri obbligati (art. 292 cod. comm.). In certi casi ...
Leggi Tutto
RENDICONTO (fr. bilan, compte de pertes et profits, compte rendu; sp. bilance, cuento; ted. Bilanz, Rechnung, Rechnungsablegung; ingl. balance-sheet, profit and loss account)
Renato SAVELLI
Rilevazione [...] sé stessi o ad altri, del risultato di una gestione. È parziale se ha per oggetto uno o più negozî, uno o più elementi capitali e partite di giro, si dimostra quale sia stata la somma accertata, e di questa la parte riscossa o pagata e quella rimasta ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] le loro industrie per prevenire la colpa e la mitezza somma negli eventuali castighi; l'assiduità e la sincerità, ma extrascolastica, ecc. Tali metodi fanno del Calasanzio un parziale precursore della prassi scolastica odierna.
Gli Scolopî estesero ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] infatti che questi ambienti abbiano risentito in maniera parziale dei grandi eventi climatici che hanno interessato la mostra una sua complessa diversità, costituita dalla somma delle plasticità adattative proprie delle singole popolazioni che ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1147)
Eugenio Mariani
Fra i minerali non metallici lo z. ha una posizione di primo piano per l'importanza delle sue applicazioni (acido solforico, [...] si passa poi a z. attraverso la reazione di ossidazione parziale proposta da Claus fino dal 1880 circa:
che deve avvenire di gas la reazione [1] è stata suddivisa nelle due:
la cui somma dà appunto la reazione [1]; però la reazione [2], che è quella ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...