STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] va rilevato che queste sono caratterizzate da una situazione di parziale o completa incertezza e dalla presenza di una molteplicità commerciali a breve termine o il magazzino netto alla somma degli acquisti netti più le spese per prestazioni di ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] , con cui si determina il vettore X della produzione come somma per riga della matrice dei flussi intermedi e di quella dei componenti della domanda finale Z1,Z2.....Zn. La derivata parziale della generica componente (Xi) rispetto al generico termine ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] pagamento, con il suo valore nominale. L'immunizzazione è parziale: trascorso un certo intervallo di tempo (t) dalla del prestito. Si tratta cioè di una percentuale prefissata che viene sommata al tasso di riferimento e non muta al variare di quest' ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] alcuna sua pratica o pensiero. E sarebbe difficile e parziale il non risalire alla pletismografia di Mosso e scolari, secondo che immediatamente sussegue, e via dicendo, la somma di lavoro meccanico compiuto nella prima maniera (disposizione ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] verso quanti l'acquisteranno; trova solo imprecisate l'entità delle somme da rimborsare, o più esattamente da trasferire all'estero, l dei consumi, fino a quando il rimborso totale o parziale del prestito stesso non permetta di espanderli di nuovo. ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] volontaria, come possibile transizione all'obbligatorietà, un sistema soltanto parziale di i. potendo, a suo avviso, aggravare i assicurare nel tempo la costanza di potere d'acquisto delle somme dovute in termini di un paniere formato da grano, orzo ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] che pure potrebbe chiamarsi di controllo e che, almeno parzialmente, combacia col riesame della legitttimità dell'azione degli enti abbia consentito il consolidarsi di posizioni che sarebbe somma ingiustizia ' rovesciare con effetto retroattivo. L' ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] Éléments d'économie pure, con i concetti di "domanda parziale" e di "domanda totale", il modo di arrivare alle differente da operatore a operatore, ma anche perché una eguale somma esercita un effetto differente se composta da un numero maggiore o ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] realtà anche qui bisogna tener conto delle asperità, della cui somma il distacco minimo deve essere superiore, e del non perfetto stoppino (fig. 7), ovvero la cui luce inferiore sia parzialmente otturata da una punta che il moto stesso del perno fa ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] di zolfo, ciascuno appartenente ad un tetraedro SO4 e ad una distanza eguale alla somma dei raggi ionici Ca++ + O--. Sulle due meti dell'asse [010], Il primo a 128° corrisponde alla disidratazione parziale con formazione di semiidrato, il secondo a ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...