IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] urto; a questa rotazione si oppongono azioni d'inerzia, la somma dei momenti delle quali rispetto al punto dell'urto dovrà equilibrare teorica - in pratica è più o meno alterata dal parziale affondamento del galleggiante all'istante dell'urto, e dalla ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] preparati per le loro mansioni alla successione almeno parziale. I tesorieri della "dea", cioè di Atena s. a., p. 414 segg.
Tesoro pubblico.
Tesoro è detta la somma di valori di proprietà collettiva, oppure di ragione pubblica e in custodia presso ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] Per es. supponiamo di voler scrivere un programma per sommare due numeri naturali n ed m: la somma n+m si può ottenere aumentando di 1 il . − Il metodo di risoluzione costituisce solo una parziale realizzazione dell'idea di usare la l. dei predicati ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] volume; le rocce argillose, o silicee, sempre per parziale fusione, possono essere trasformate in una massa compatta, durissima inclusi nei tufi, specialmente in quelli antichi del Monte Somma, che si possono considerare come frammenti appartenenti a ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] > gs dove Cs è il carico somma della fune, cioè la somma della resistenza alla rottura dei singoli fili i. di risalita. In base a tale disposizione generale è stata parzialmente modificata la regolamentazione tecnica per i vari tipi di i. di ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] la forma:
In esse &out;li è la derivata parziale rispetto a Xi dell'espressione:
che rappresenta il lavoro delle A per la deformazione elastica di tutto il sistema sarà la somma delle singole ϕ dovute a ciascuna delle aste della travatura e ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] o. i fattori che determinano la variazione dei prezzi sono parzialmente diversi a seconda che si consideri il lungo o il v+qv
dove p è il prezzo, v è il costo diretto (dato dalla somma del costo del lavoro e del costo delle materie prime) e q è un ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] ai singoli interventi di esso, bisogna sempre raffrontare la somma dei risultati utili di tutti gli interventi (produttori o economie o zone "depresse", aventi carattere più o meno parziale o di settore (e quindi, come tali, non potrebbero ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] modelli di tax shelter, vale a dire di detassazione, parziale o totale, dell'investimento nel cinema e nell'audiovisivo dal 73%). Nell'anno 2000 i Comuni hanno investito nello s. una somma superiore a quella dello Stato, pari a oltre 1100 miliardi di ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] che: I) in uno spazio di Kantorovič è definita una relazione d'ordine (parziale), in virtù della quale lo spazio stesso risulta un reticolo completo, e rispetto alla quale la somma tra due vettori e il prodotto tra uno scalare e un vettore risultano ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...