GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] la maggioranza assoluta della RCS Editore. Ma, in tal modo, sommando alla tiratura dei quotidiani del Gruppo anche quella de La Stampa e il manifesto, successivamente La Stampa - hanno ridotto parzialmente il formato. La Stampa, diretta da G. ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] avveniva per decreto dell'assemblea su proposta degli efori, ed era totale oppure parziale, cioè di alcune classi o di alcune unità (p. es., 4 more , si poteva invece imporre il pagamento di una somma fissa di denaro, a seconda della decisione dell' ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] molte ore, e dopo il "differenziamento" o decolorazione parziale, che talvolta si richiede (colorazioni regressive), i preparati tecnica vegetale (v. appresso).
Un metodo di somma importanza, soprattutto per lo studio della fisiologia cellulare, ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] destino. Quest'epopea, di proporzioni vastissime, è di somma importanza per lo studio della religione preislamica e del folklore varî personaggi. Rappresentazioni date da attori, in sostituzione parziale o totale del dalang, sono cosa di tempi a ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] sempre uguale a quella di (B + b). Lo stesso è vero per le somme dei numeri atomici.
Dal punto di vista radiochimico le reazioni nucleari possono essere divise , i processi che portano ad un parziale o totale annullamento dello stato difettivo indotto ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] citologica completa delle cellule germinali; la sterilità totale o parziale degl'ibridi, ora esaminata, è in relazione con nelle loro cellule un numero di cromosomi che corrisponde alla somma dei numeri aploidi dei progenitori. Al momento in cui i ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] comunicava al governo del Reich la concessione di una moratoria parziale per il 1922 e l'ammontare da versarsi entro l' ".
La gravità del momento portò pure a un intervento del Sommo Pontefice. In una lettera, indirizzata il 27 giugno al cardinale ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] è riconosciuto tale da portare all'annullamento totale o parziale della sentenza, dànno luogo a un riesame del il deposito, da effettuarsi prima della notificazione del ricorso, di una somma, che si perde in caso di rigetto del ricorso (multa ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] non comprende né sé stesso, né i precetti di "un dio di somma sapienza". Errore che non hanno commesso né Platone, né Cicerone, né edizione, il sottotitolo dalla magia alla scienza. Oggi, proprio in parziale dissenso con F.A. Yates e P.M. Rattansi che ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] , c0, c1,..., cn-1.
L'integrale di un'equazione a derivate parziali dipende pure, oltre che dalle variabili (numeri), dai dati iniziali, cioè indice discontinuo i l'indice continuo x, mentre alla somma rispetto a i viene a corrispondere, nella (18), ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...