MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] .
4. - Tra le equazioni alle derivate parziali la più feconda dal punto di vista analogico è .
b) L'accoppiamento differenziale (fig. 3) può essere impiegato per ottenere la somma di due quantità in entrata. Esso consiste in due ruote coniche i e 2 ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] appunto se si debba uccidere il colpevole o multarlo. Accanto alla confisca totale va ricordata la parziale; ma abbondano anche le multe in somme fisse, talora altissime, nonché, specie per i pubblici amministratori, le pene calcolate in un multiplo ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] perpendicolari ai lati opposti si hanno tre segmenti la cui somma è costante e uguale all'altezza. La lunghezza di diagramma di stato caratteristico, relativo al caso in esame.
3. Parziale miscibilità allo stato liquido. - a) I componenti non sono ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] annui, e non mai minore di L. 6000. Per l'inabilità permanente parziale l'indennità è uguale a 6 volte la parte di cui è stato si è visto, può assumere la forma di capitale, ossia una somma pagata una volta tanto. Per salario annuo s'intende, per gli ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] il suo signore, come abbiamo fatto fin qui, offre un'immagine parziale del nuovo istituto e ne lascia in ombra qualcosa che tocca popolo il signore tende a riassumere nella sua persona la somma dei poteri, lo stato.
Direttamente o indirettamente si ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] , così che il consumo complessivo è dato dalla somma delle letture dei due contatori.
Contatori per eccellenza di rivoluzione. Questo solido durante il suo movimento ottura parzialmente un orifizio circolare e l'acqua passa nello spazio anulare ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] Ribot, St. Hall, C. Lloyd Morgan descrivono da vicino molti aspetti parziali della vita sessuale umana, e a questi si aggiunge un letterato, Rémy frutta, cavalcare bestie da soma, baciare bambini. Somma cura viene rivolta alla castità delle nubili, e ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] si ha naturalmente ϕh2 = ξm2 = 0.
Nel caso in cui i coefficienti parziali siano uguali per le due lastre, le [32] si riducono alle
Nel caso consentire lo spostamento ξc in tale direzione. In sommità la cupola è comunemente aperta e sormontata da un ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] Altre volte il territorio è venduto dietro corrispettivo di una somma di denaro: così gli Stati Uniti d'America acquistarono con Inghilterra. Non si trattò tuttavia che di una revisione parziale del principio di libertà, per cui la protezione fu ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] oscillazione a radiofrequenza modulata in ampiezza può essere considerata come somma di tre componenti: l'onda portante e le due bande troppo lungo viene suddiviso in tanti tratti parziali, ciascuno soddisfacente alla condizione di visibilità; ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...