LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] tutto lo spazio, permeasse anche i corpi e fosse trascinato parzialmente da quelli in moto. Questo regno dell'etere visse in di W. Wien) e avevano compiuto una grande somma di lavoro sperimentale per riconoscere la forma della funzione stessa ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] legislazioni. Soltanto in alcuni paesi si ebbero parziali ritorni all'antico ordinamento, nel periodo 1814 25 a 65 anni e per oggetto il loro reddito complessivo. L'imposta consta d'una somma fissa (di L. 70,100 e 50 a seconda che l'età del celibe sia ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] a rinunziare a ogni dominio in Toscana, a risarcire con forte somma i danni recati a Francesi, a richiamare e rimettere nei loro al clero l'acquisto di beni e col ristabilimento parziale del foro ecclesiastico ristabilì anche la censura vescovile. ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] gira nell'ambiente che gli è proprio. Dunque ogni scenografia parziale, cioè ogni costruzione particolare, è un elemento di quella più complessa scenografia totale che risulta dalla somma di tutte le costruzioni che appariranno inserite e visionate ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] , cioè il dolo specifico.
1. Occorre l'impedimento totale o parziale: non basta il turbamento. se l'agente è un pubblico ufficiale la devoluzione alla cassa delle ammende della cauzione o della somma fissata per la malleveria, a meno che, nei dieci ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] numero di molecole di sostanza disciolta e la somma delle molecole del solvente e del soluto.
Nelle sciolto da i cmc. di solvente a 0° e 760 mm., quando la pressione parziale del gas è 760 mm.: β è il coefficiente di absorbimento di Kuenen ed è dato ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] possono essere incorporate le une nelle altre in misura parziale o totale; vi possono essere inseriti trasduttori quando di un segnale di comando aleatorio r(t) = s(t) + n(t), somma di una parte desiderata s(t) e di un disturbo n(t), risponda alla ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] comma 3° del cod. civ. relativamente all'estinzione parziale prodotta dalla confusione subiettiva, nonché la regola relativa all credito) risulta dall'incarico dato ad alcuno di prestare una somma di denaro o una quantità di cose fungibili a un terzo ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] sono positivi e, dato che sia (Ai) sia (Bj) sono partizioni dell'identità, sommando la prima identità su j e la seconda su i si trova
n∑j5₁pij(A, su un sistema se viene acquisita un'informazione parziale su di esso? Ora, come hanno chiarito ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di consumi e di emissioni ottenute non sono però la somma dei contributi dati dai singoli interventi, poiché tra loro del motore a combustione, che risulta più inquinante a carico parziale. La soluzione ibrida è costituita da un motore elettrico per ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...