GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] . Heim, di R. A. Fessenden e di altri, e trova parziale conferma nelle recenti osservazioni di E. Hauser e anche in quelle di questi fenomeni. Attraverso a essi si osserva la somma della defomiazione vischiosa, relativa alla particolare velocità di ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] è la differenza fra il peso dei bozzoli impiegati e la somma dei pesi della seta e di tutti i cascami: dipende dalla perdita di parte della sericina della bava, da parziale scioglimento delle crisalidi nelle acque di trattura, e dalla perdita delle ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] . Il muscolo compie allora una seconda contrazione, che si somma a quella precedente: si ha il fenomeno della sommazione delle A. V. Hill ha concluso che l'acido lattico è solo parzialmente ossidato; e più tardi O. Meyerhof ha dimostrato che solo 1/ ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Mussolini attraversò una difficile crisi, dalla quale si riebbe parzialmente solo dopo le assicurazioni di Ribbentrop ed una lunga lettera , al punto da provocare un certo smarrimento, tutto sommato l'evento finì con lo spostare di poco le posizioni ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] cui quelle note appartengono possa essere ascritta alla somma delle sue componenti elementari o a qualche cosa Schriften über Musik und Musiker, 4 voll., Leipzig 1854 (trad. it. parziale La musica romantica, a cura di L. Ronga, Torino 1942, 1970⁵).
...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] un punto qualsiasi del loro piano è eguale alla somma degli analoghi momenti delle forze componenti. Questo teorema è B in cui la linea d'azione di questa prima risultante parziale incontra un'altra qualunque delle rette date, per esempio r3: ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] negativa sul r., a prescindere da qualche applicazione parziale in Inghilterra alla fine del secolo 19°, venne proposta regressiva il tasso marginale da applicarsi alla differenza tra le due somme è più elevato per coloro che hanno un r. di zero ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] alimenti in un dato periodo di tempo, dall'altra, la somma di energie che nello stesso periodo di tempo esso produce. aria sino a circa 400 mm., né l'aumento della pressione parziale dell'ossigeno dal 20 al 100% producono aumento nel consumo ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] fissano che il migliore tracciato è quello che dà luogo alla minima somma per le indicate spese. Non è facile la risoluzione del problema in modo da avere una massicciata di tipo parzialmente aperto, nella quale il tappeto bituminoso o catramoso ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] le femmine e gli ascendenti in linea materna, salvo un parziale tenue usufrutto alla madre e all'ava. Con gli valore al tempo della donazione; quella del denaro per imputazione della somma numerica (art. 1001 segg.).
Rispetto ai beni dell'eredità o ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...