PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] procedimento (art. 175), nel quale si svolge quella somma di svariata attività che il codice denomina trattazione della gradi superiori perché, essendo vietata la impugnazione separata delle sentenze parziali (art. 340, art. 360, ultimo comma), l' ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Somma e contro i Russo-Romeni, cominciarono a far difetto i mezzi. Ne approfittarono i Francesi per sferrare offensive parziali est di Reims su Moronvilliers: i Francesi ottennero risultati parziali limitati, a prezzo di perdite gravi: 125 mila uomini ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] presso i colleghi il concetto di riforme sia pure parziali e di carattere secondario, ma indubbiamente utili a diminuire la prima ha un portico a tre archi che giungono alla sommità della facciata. Fra le altre importanti opere del sec. XIII in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] re e offre precetti d'arte, di governo e di politica, mentre il libro VIII per intero e il IX parzialmente sono dedicati, fatto d'importanza somma, al diritto civile e penale e al processo (vyavahāra). La materia che dà luogo a processo è raccolta da ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] delle Isole Frisme si stende la singolare regione dei wadden: territorî che la bassa marea lascia parzialmente scoperti, ma che vengono sommersi dalle acque di alta marea. Anche questi furtmo lentamente riconquistati dall'uomo; grandissima parte del ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in cui la truppa era di guarnigione, detraevano una piccola somma a titolo di gabella o dirittura. Dall'ultima paga di di attaccare l'esercito nemico separato dalla Sesia e solo parzialmente in marcia fra Sesia e Ticino (il combattimento di Palestro ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] velocità. Per valutare il lavoro totale del cuore dobbiamo sommare il lavoro di entrambi i ventricoli. La gettata è identica si ha in alcuni vizî congeniti in cui, per un parziale passaggio diretto dal cuore destro al cuore sinistro, parte del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] rappresentanti inglese e americano a Roma, la ripresa parziale dei traffici commerciali tra l’Italia e le Nazioni , appoggiandosi ai canali e alla rete fluviale dell’Aisne e della Somme. Per impedire una nuova Marna, mentre le armate corazzate di von ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tecnica navale molto perfezionata; ma le navi omeriche, navi parzialmente coperte e spinte da 20, 30 e più spesso da da diserzioni. La flotta siculoaragonese fu invece impiegata con sommo spirito aggressivo, quando ne assunse il comando Ruggiero di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] è già detto che l'invito di F. Chabod, solo parzialmente ascoltato per i Comuni, trovava più ampia e consapevole accoglienza per e dell'Africa hanno avuto ed hanno una parte tutto sommato aggiuntiva, nel senso che, se hanno contribuito fin dagli anni ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...