In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] dell’attività consortile).
C. previdenziale
La somma che nel rapporto d’assicurazione sociale deve Con la fiscalizzazione degli oneri sociali, si è provveduto alla parziale copertura degli oneri della previdenza sociale mediante il gettito d’imposte ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] . L’i. dà diritto a partecipare alla distribuzione della somma ricavata nonché a provocare gli atti dell’espropriazione, se muniti confini, anche la NATO si è orientata verso la parziale sostituzione dei poderosi corpi d’armata schierati per 40 anni ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] IV sec. Androzione e di cui nel terzo raccoglierà le somme Filocoro. In tutta questa erudizione antiquaria si insinuava il processo secolare e d'altra parte come un problema ancora parzialmente insoluto. Dal Ferrari l'Oriani tolse il concetto dell' ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] esclusiva, perpetua. La proprietà per essi non è infatti una somma di singole facoltà o di diritti che si prestano a esser l'attacco può limitarsi anche alla pretesa di un diritto parziale sulla cosa: al titolare della cosa non se ne contesta ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] senso, la spiegazione sociologica è per Durkheim la somma tendenzialmente disgiunta di una causa efficiente e di der Philosophie, Francoforte sul Meno 1973 (trad. it. parziale, Comunità e comunicazione, Torino 1977); A. Touraine, Production ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] nuova concezione della p.i., non più vista come gioco a ''somma zero'', in cui i vantaggi acquisiti da uno degli attori equivalgono trattative, si è raggiunto un accordo per una parziale liberalizzazione dei commerci e riduzione dei sussidi. In ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] di M secondo tre regole o assiomi (diciamo che {xi}iεI è sommabile se la somma ΣiεIxi è definita): 1) una somma si può decomporre in sommeparziali di cui si sommano i risultati; in simboli ΣiεIxi = Σjεj(ΣiεIjxi) ove {Ij} è una partizione di I, cioè ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] un'obbligazione per cui diversi debitori si impegnano a pagare una somma presa in prestito o dovuta ad altro titolo". In quest' e Michels mette in rilievo in più occasioni il carattere parziale e limitato della s. operaia, che "scaturisce dall'odio ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] tutte le conclusioni che se ne dovevano trarre.
Una parziale rottura con la tradizione neoclassica è rappresentata dal sistema della vita e a consumare poi il risparmio così accumulato: la somma algebrica, che tende ad essere zero se il reddito è ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] dall'integrazione di certe equazioni differenziali (o a derivate parziali) del secondo ordine, che ne esprimono il determinismo.
meccanismi il teorema di conservazione dell'energia: la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica rimane ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...