SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] È merito di Ludovico Antonio Muratori aver rinvenuto una parziale e scorretta copia della seconda parte. Una volta Pina, che era anche sua zia materna, e ai suoi nipoti una somma ragguardevole, composta da terreni e case. Come da suo desiderio, fu ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] leader tuareg nelle istituzioni politiche nazionali. La parziale riuscita dei negoziati è stata alla base della della regione. Se alla minaccia jihadista del vicino Mali si somma la pressione della setta islamista nigeriana Boko Haram alla frontiera ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] del primo ordine in più variabili da un’unica integrazione parziale. Il M. riferì infine su una possibile applicazione alla G.J. Jacobi; quindi si occupò del problema di ridurre la somma di n trascendenti abeliane a n-1, nell’ipotesi che tra i ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
NEET: la gioventù dei tre ‘no’
No studio, no lavoro, no formazione: oltre 2,3 milioni di giovani in Italia sono in questa condizione. Frutto di decenni di politiche fallimentari, dell’inadeguatezza [...] cerca lavoro attivamente (tecnicamente definiti disoccupati) rispetto alla somma tra disoccupati e occupati (che nell’insieme compongono la e che la transizione verso un regime di decontribuzione parziale abbia portato – dopo l’exploit di dicembre ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] una turbina assiale ad azione o reazione, in modo che la somma delle perdite, che si generano nel movimento dell'acqua attraverso i Mussolini, sul Popolo d'Italia, giustificò il parziale accoglimento delle richieste operaie prendendo spunto da ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] in quell'anno il B. era in credito di una piccola somma, quale compenso di un quadro di tal soggetto (probabilmente quello con la tavola dei Tre arcangeli (di cui una replica parziale e più tarda è nella Galleria dell'Accademia a Firenze) sono ...
Leggi Tutto
IS-LM, modello
Tiziana Assenza
Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] punti sul piano (Y, r) in cui la spesa totale, rappresentata dalla somma dei consumi (C), degli investimenti privati (I) e della spesa pubblica una riduzione parziale degli investimenti: si ha pertanto un effetto di parziale spiazzamento (crowding ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] differenziale: implica una differenziazione oppure una derivazione totale o parziale di una funzione o una serie di funzioni, 7); (b) il simb. "+" e "✄" dell'operazione, rispettiv., di somma logica e di prodotto logico: v. circuiti logici: I 618 c. ◆ ...
Leggi Tutto
Boole, algebra di
Boole, algebra di particolare struttura algebrica, introdotta originariamente da G. Boole. Permette di effettuare un calcolo algebrico che ha come oggetti non i numeri, ma i valori [...] × b il cui valore è definito dalla seguente tabella:
b) somma logica detta anche or: è un’operazione binaria che si indica complementato, cioè come un insieme A dotato di un ordinamento parziale, indicato con ≤, tale che per ogni coppia di elementi ...
Leggi Tutto
gioco
gioco in termini del tutto generali, situazione in cui uno o più soggetti o gruppi di soggetti (i giocatori) debbono seguire delle regole conosciute e condivise per raggiungere un fine. In ogni [...] di tutte le mosse in ogni stadio del gioco o a informazione parziale (come nel poker). Un gioco è dato in forma estesa aleatoria), si parla di → gioco equo quando la somma algebrica delle vincite moltiplicate per la loro probabilità (detta speranza ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...