comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] In partic., egli definì la fitness complessiva come la somma della fitness diretta, cioè il numero di figli generati, periodo si vive una situazione di isolamento, anche parziale, le competenze sociali adulte risulteranno inadeguate. I risultati ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] il granduca e Maurizio d'Orange: egli perdette il frutto di tanti anni di navigazione, ottenendo soltanto, a parziale risarcimento, una somma di 13.000 fiorini olandesi, di poco superiore alle spese processuali affrontate, dopo che la lite si era ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] a partire dal 1780 - in cui guidò lo Stato.
La progettazione e parziale attuazione delle riforme giunse con lui - grazie all'opera di L. città lagunare per obbligare il duca a versare una somma rilevante a favore del Comitato di governo. Del resto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] considerevolmente la pressione fiscale, una cospicua somma per raddoppiare il potenziale navale.
La politica rilievo sul piano interno o quello delle relazioni internazionali. Una parziale eccezione è costituita dal regno di Elisabetta che, giunta al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] più ad avviluppare che a decidere le quistioni, e in somma di tutti quegli ostacoli che rendono eterne le liti e Pritanio, Parte prima, Venezia 1708; Parte seconda, Napoli 1715, Venezia 1736 (ed. parziale in L.A. Muratori, Opere, a cura di G. Falco, F ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] di alfabetizzazione, una complementarità di usi e funzioni almeno parziale (spesso un bilingue non ‘fa’ con entrambe le dell’Italia al momento dell’unità (e che resta tutto sommato valida, seppure in lento dinamismo, fino alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] meccanismo d’integrazione: è l’attivazione – totale o parziale, più o meno temporalmente coerente e variamente modulata dalle (proprietà emergenti) che rappresentano ben più della somma delle proprietà dei loro elementi costituenti. Fiorenzo Conti ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] correnti giacobine e rivoluzionarie, invaso dai Francesi e parzialmente smembrato dopo il trattato di Tolentino (19 febbr. alto numero di suffragi in suo favore e "le prove di somma capacità e zelo da lui offerte nei precorsi trienni nella medesima ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] , e in particolare Bari, che subì una parziale distruzione, non accettassero passivamente il dominio straniero, quello della luce (età moderna); intendimento della Commedia più come somma di motivi dettati da sovrana dottrina che come soluzione di ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] pudica».
Nella lista seguente si riporta una raccolta parziale di nomi propri, termini ed espressioni tratti III, 1-3)
per voler del primo amor ch’i’ sento (Par. VI, 11)
somma luce (Par. XXXIII, 67)
spiriti ben nati (Purg. V, 60)
sua disïanza vuol ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...