Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] generalizzata per varietà di dimensione n e sfere Sn, che è stata parzialmente risolta: una risposta positiva per la dimensione n > 4 è algebra semisemplice di dimensione finita su un campo è somma diretta di algebre complete di matrici su corpi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] in modo sincronizzato a intervalli regolari quando la somma algebrica degli impulsi dei neuroni adiacenti raggiunge la condizione espressa da tale programma è soddisfatta da ogni funzione, parziale o totale che sia. In che senso dunque una funzione ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] stabile è un p. ione-ione (v. sopra) che si possa scrivere come somma di un p. non negativo (repulsivo) e di un p. con trasformata di Fourier da essa possano essere ottenute per derivazione parziale altre grandezze significative del sistema o che, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] cinquantennale: ma l’impero si obbliga a versare un fortissima somma annua, che lo rende praticamente tributario dei Persiani. Nel . Nel 557-558 una serie di terremoti provoca perfino il parziale crollo (maggio 558) della chiesa di Santa Sofia, e nel ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] E questo è forse il silenzio più strano che si possa registrare del sommo poeta, che pure fu nella città, e a lungo. A meno che a Cangrande della Scala, sulla cui autenticità completa o parziale tanto si è discusso anche ai giorni nostri, allude a ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] il singolare se il controllore al plurale denota una somma di entità singole a cui le proprietà denotazionali degli aggettivi la testa di una frase relativa o apre una frase interrogativa parziale, come illustrato dagli esempi (24) a. e b., elicitati ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] con ironia e scetticismo e guardato con curiosità. A parziale risarcimento delle spese sostenute per organizzare la più antica di occuparsi del giardino zoologico per 10 soldi mensili, somma che il M. tentò di arrotondare compiendo ricerche su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] meno rapida. L’integrazione finanziaria resterebbe in entrambi i casi parziale, se non altro perché i cambi – anche vincolati in spendere, per garantire servizi e prestazioni agli utenti, somme superiori a quelle derivanti dal gettito delle tasse e ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] protetto dal brevetto imperiale, ottenne in prestito dal demanio la somma di 4.000 fiorini che non fu in grado di esiste un catalogo completo delle edizioni bettoniane; l'unico parziale è quello pubblicato in appendice alla monografia del Barbera, ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] . (1953, p. 69). Le due opere, pur nella loro parziale restituzione, sono tuttavia assai interessanti per la diversa qualità dello stile che un'organizzazione più sistematica ed equilibrata alla somma delle sue più diverse esperienze, è rappresentato ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...