Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] con lo scoppio di una guerra civile, che si è conclusa solo parzialmente con l’avvento al potere dei talebani nel 1996. Il regime dei centrale e le potenti figure tribali locali. A ciò si somma un grado di corruzione fra i più alti al mondo ( ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] che l'output corrisponde in ogni momento alla somma algebrica delle risposte individuali a ogni singolo Il sensore che rileva il valore della variabile controllata (la pressione parziale dell'O2 nel sangue arterioso [PaO2] o la pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] degli enti sensibili, non si rende conto della presenza del sommo essere, " non intelligens, quod ipsa caligo summa est l'idea eterna è regulans e ratio motiva, non totale, ma parziale del nostro conoscere intellettivo. Il che vuol dire che c'è una ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] dispaccio’ di 660 ducati presso la Camera di Milano, somma riscossa solo nell’agosto del 1579.
Al ritorno dalla Nardi, Firenze 1955, pp. 385-424 (alle pp. 402-414 parziale edizione della Apologia); O.P. Kristeller, Eight philosophers of the Italian ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] del matrimonio, il D. depositò presso il Comune di Firenze la somma di 56.000 ducati, che rimasero poi, dopo il rientro di cronisti; ma, al più, dovette trattarsi di una restituzione parziale, come provano più tardi i documenti relativi ad uno dei ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] il ruolo di una funzione costo) di solito viene definita come la somma, su tutti gli esempi k, dei quadrati delle differenze tra gli 8). Molto spesso si dispone di una conoscenza parziale del processo, nella forma di equazioni differenziali non ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] . 448 e con l’art. 23 bis del d.l. n. 112/2008, risultando solo parzialmente temperata dall’art. 14 del d.l. 30.9.2003, n. 269 convertito in l. oggetto dell’affidamento è pari o inferiore alla somma complessiva di 900.000 euro annui). Si tratta ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] il primo premio per la pittura, che gli vale insieme una discreta somma di denaro, ben 4000 lire, e la nomina a professore onorario dell nel 1913, per limitarsi solo a un elenco parziale. Ma il riconoscimento indubbiamente più prestigioso gli giunge ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] delle opere giuridiche, e fu concessa l’esenzione parziale del dazio sulle balle di carta introdotte a Firenze il tipografo avrebbe comunque dovuto pagare al fisco la somma pattuita. Cosimo prometteva inoltre di far ottenere privilegi presso ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] di queste indagini, da ritenere tuttavia largamente parziale, si trova nei manoscritti Vat. lat. quale ottenne per contratto, in cambio dell'utilizzo della marca aldina, la somma di 25 ducati mensili. Già alla metà dell'anno successivo, si mostrò ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...