Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] bene prodotto non potrà che essere pari alla somma delle remunerazioni dei fattori di produzione (un eventuale finanziario come consistente nello stabilire, in un quadro di equilibrio parziale, in che misura l’applicazione di un’imposta faccia variare ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] quello dei minimi quadrati, con il vincolo che la somma dei coefficienti stagionali sia nulla. Va osservato che il polinomio funzioni sopra definite si associa anche la funzione di autocorrelazione parziale α(τ), definita per τ ≥ 2 dalle correlazioni ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] baroni, i quali erano disposti ad accettare solo una sua parziale riduzione. In questo l'A. era sostenuto senza riserve Sicile avec le marquis de Gallo, a cura di M. H. Weil e C. Di Somma Circello, I, Paris 1911, pp. 226, 263, 287, 308 s., 318; E. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] del secolo, allorché fu inventata la forma parziale. La battaglia si accese ancora di più la situazione storica è più sottile. È evidente che 1/2 non era la somma della serie nel senso normale dell'addizione termine a termine; la [1] esprimeva ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] questi meccanismi si scontrano con una notevole regola di somma, scoperta nel 1979 da Sergio Ferrara, Luciano Girardello e hanno permesso di comprendere, per quanto in modo parziale, la natura unitaria dei principî che a esse sottendono, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] un permesso di libertà fittizia per firmare l'atto notarile con il quale cedeva al Monte, "per la somma di scudi novecentomila... in parziale scomputo" del proprio debito verso di esso, tutti "gli oggetti antichi, o d'arte", in suo possesso, tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] reddito, basate sull’ipotesi che il reddito complessivo sia la somma di varie componenti come, per es., i redditi da una semplice raccolta di articoli ma una rielaborazione, sia pure parziale, dei contributi originali con l’aggiunta di numerose e a ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di esportazione dei grani (1678), se provvedimenti specifici di continua parziale libertà di tratta furono emanati a favore di aree marginali, lunghe trattative ottenne una forte riduzione della somma richiesta, sostenendo che questi tributi dovevano ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] del 18 e del 30 maggio fu concordata a questo proposito la somma forfettaria di 25.000 fiorini. Il F. influenzò anche la decisione degli Zurighesi il viaggio a Roma aveva ottenuto un successo parziale: entro maggio 1523 era stata pagata circa la metà ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] genera localmente un'eco eguale e contraria e la si somma al segnale di ritorno, così che l'eco scompare o assicurare i tempi di fuori servizio indicati (per ciascun collegamento parziale terra-spazio o spazio-terra). Per comodità sono indicati tra ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...