DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] 1812, 1941-1943, Milano 1980, pp. 15-190; tr. francese parziale La Grande Armèe, di M.-H. Lyonnet, Paris s. d. [ Breve squarcio di storia toscana del corrente secolo indicato per sommi capi (Firenze 1863); probabilmente risale pure a questo periodo ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Quaresima e Settimana Santa 1578 avrebbe percepito la cospicua somma di 139 scudi e 75 baiocchi, comprendente anche l cura di L. Bianchi - G. Rostirolla, Lucca 1994. Rassegna parziale, ma ragionata in I. Cavallini, Non solum princeps sed principis ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] Stati Uniti-Cina (un G2 di fatto, che tutto sommato nessuno ha interesse a definire apertamente come tale). Molti dei indicativo, per esempio, che Pechino abbia annunciato il parziale sganciamento dell’ancoraggio del renminbi al dollaro non durante ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] al tempo iniziale t=0. Il simbolo ∂/∂t esprime la derivata parziale rispetto alla variabile t (con x fissato), mentre per ogni funzione Ti, per ogni i). Tipicamente avremo
[10] formula
dove la somma è estesa a tutti gli indici j per i quali Tj è ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] forma, dopo un rapido raffreddamento e attraverso un collasso parziale o totale di due piani (111) adiacenti della struttura ad anello. Nelle ramificazioni (nodi) resta costante la somma vettoriale dei vettori di Burgers.
Dalla teoria dell'elasticità ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] Cultura e Scuola " 13-14 [1965] 501). Ma si tratta di eco parziale e indiretta: C. aveva tradotto un passo dell'Odissea e lo aveva commentato vessillifero dell'aquila nel canto di Giustiniano, il primo principe sommo (Cv IV V 12), e ha in Enrico VII ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] si è riaperto così il dibattito su una forma di clonazione parziale, limitata allo sviluppo di determinate linee cellulari.
L'evoluzione degli che fanno di Albert Einstein un genio sono la somma di tutte queste componenti, più altre che ignoriamo.
...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] tenere il ducato come vassallo del papa, in cambio di una forte somma di denaro (10.000 lire) e di un contingente annuale di duecento misura diversa a seconda dei casi, e sempre in modo parziale: il risultato più rilevante fu la costituzione di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] sono toni nel senso di Ohm ma neanche produrrebbero toni somma.
Queste riflessioni mi hanno portato a notare l'insufficienza delle maniera tale da rinforzare ora l'uno, ora l'altro tono parziale del timbro" (Helmholtz 1863 [1913, p. 168]).
Tenendo ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] le particelle reagenti generano altre particelle in stati intermedi. Alla somma dei diagrammi relativi a un certo processo la teoria associa un
L'analogia con le corde vibranti è, in realtà, parziale. La corda nella fig. 3 infatti ha soltanto toni ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...