Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] mantello terrestre si costruisce una volta messo a nudo.
La fusione parziale del mantello determina da un lato i magmi che generano la devono essere scollati rispetto al mantello sub-astenosferico.
Sommando i vettori delle placche, i due sistemi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] siano stati ottenuti, nel XX sec., alcuni risultati parziali da parte di Hardy e Littlewood (1919 ca.), numero di modi nel quale un dato numero naturale m si può scrivere come s(m) somma di numeri naturali non crescenti, per esempio 5=4+1=3+2=3+1+1=2+ ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] quello di un individuo che ha deciso di destinare una determinata somma di denaro all'acquisto di beni di consumo i cui prezzi in quanto nel suo approccio metodologico, di equilibrio parziale, le interdipendenze fra i vari mercati vengono trascurate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] ):
[7] r d2φ+2dr dφ=Q dt 2,
dove M è la somma delle masse del corpo perturbante e di quello perturbato, mentre P e Q sono potenziale da cui è possibile ricavare, per derivazione parziale, le forze perturbative lungo differenti direzioni. Nella sua ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] "di rispetto" sia, soprattutto, il fatto che si definirono le somme totali da retribuirsi al marchese (82.000 ducati di 54 soldi il Dieta che rivelò agli occhi di L. III la parziale inadeguatezza di Mantova rispetto al modello della città ideale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] in Lo Sardo 1999, p. 192).
E l’8 gennaio 1785, a parziale consuntivo di un’impresa proseguita al riparo dalla corte, ma non ancora terminata, , nel quale ‘costituzione’ non è che la somma delle leggi ordinarie e degli usi istituzionali. Filangieri ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] nuovi attori. L’indicatore politico di questa svolta parziale è stato il successo elettorale in quasi tutti durante i governi del PuntoFijo. Il paese non produce nulla, con somma gioia dei partners commerciali: s’importa tutto, anche i prodotti ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Ente la cui irnportanza sarà indubbiamente maggiore della somma di quella dei due componenti".
Nel maggio 1927 creati "in altri tempi", e come se si trattasse d'una parziale riparazione dei torti subiti (a Beneduce, 20 marzo 1939: in Copialettere ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] , BF 113 n. 1, lettera di C. Corsi al F., con annessa copia parziale del motu proprio del 30 ag. 1802; Ibid., Onorificenze, per la nomina a Pisa avverso alla deregolamentazione del settore.
Vera "somma" delle esperienze dell'età leopoldina (Venturi), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] di α consente di restringere, al prezzo di errori trascurabili, la somma a un numero limitato di diagrammi, rendendo possibile ed efficiente il evidenziata con le corde vibranti è in realtà solo parziale. La corda nella fig. 4 ha infatti soltanto ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...