Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] più difficili da trattare e la sua parziale risoluzione, in un modo matematicamente coerente, ha una Q-forma di grado n è definito in maniera simile.
Ne consegue quindi che la somma diretta su m di tutte le Q-m forme (identicamente nulle se m>2n) ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Alexandre Dumas figlio; Venezia, Fenice, 6 marzo 1853; il parziale insuccesso, dovuto più alla prestazione dei cantanti che all’audacia del dei librettisti Cammarano, tra il 1849 e il 1852, e Antonio Somma, tra il 1853 e il 1856.
Il 10 agosto 1852 il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] che giungevano a corte e nella corrispondenza; a parziale consolazione gli giunse in seguito l'autorizzazione a ai 20.000 del periodo delle reggenze di Ercole, fino alla somma di 120.000 ducati ricavata nel 1588.
Molti altri fattori contribuirono ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] test che misuri soltanto le abilità verbali risulta essere un test parziale, dato che l'intelligenza non è soltanto linguaggio e non e del 'tutto come qualcosa di più della somma delle parti' che caratterizzano la psicologia della Gestalt. ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] per caso, tra l'irrigidimento dei gruppi dirigenti e la parziale ma effettiva apertura del sistema politico, il fatto podestarile quello delle singole città associate: essa non era la pura somma dei suoi membri, ma un organismo superiore in grado di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] una ricca raccolta di libri e materiali scientifici e di una cospicua somma in denaro. Le due opere vennero pubblicate con i titoli di Histoire rispetto delle norme stabilite nel 1711 e a una loro parziale modifica. In particolare, il M. voleva che l’ ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] sola a giustificare, se non in una parte minima, l’ingente somma (giusto per dare un’idea dell’effettivo valore, l’abitazione di Perciò, a meno che non ci si riferisse a un pagamento parziale, è più probabile che si trattasse di quadri più semplici, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] sistema. La [20] è un'equazione differenziale alle derivate parziali non lineare del primo ordine nelle variabili q1,…,qn,t e e in una perturbata (S2 o H2), dopo averle calcolate separatamente, sommò il risultato al fine di ottenere un valore di S o H ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] diviso 13 dà resto 6, come 19 diviso 13); ogni primo del tipo 4m+1 è somma di due quadrati perfetti (per es., 13=4×3+1=22+32).
Queste e altre
è comunque tuttora molto misteriosa.
In parziale analogia con questa rappresentazione dei numeri reali ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] il più possibile il calore delle pareti e della sommità (fig. 10). Questo metodo è stato sviluppato specificamente celle o stringhe, per esempio a causa di ombreggiamento parziale.
Esistono degli standard di certificazione, sviluppati nel corso degli ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...