Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] nuovo dubbio sulla genesi esteriore di questo a. e quindi sulla parziale responsabilità dell'uomo nel peccato (XVIII 43 s'amore è di mal finir chi l' ha parlato, e che essa è disiata in sommo cielo ed è la speranza de' beati (Vn XIX 4 ss.). Quanto ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] tra chi ha per progetto l'armonia e chi ha altri parziali affetti. Dunque l'armonia come distanza dai sentimenti e dalle cose piccola società eletta".
Contini definì il C. "un sommo atleta della cultura", Labriola "un Lewiathan dello scibile", ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dato momento la macchina non è in uno stato ma in una 'somma' di stati, con coefficienti complessi; durante la computazione, i vari la scomparsa del fenomeno o la sua presenza soltanto parziale. Basandosi su studi di endocrinologia e sul confronto ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] 8 di tipo s e 6 di tipo p), nel seguito parzialmente contratte in gruppi di combinazioni lineari, con coefficienti fissi, di [χ1s(H1)]2+2C1C2[χsp(O)χ1s(H1)]}, non è costituita dalla semplice somma delle densità di carica [χsp(O)]2 e (χ1s(H1)]2, ma ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ‛a sé', assoluto, permanente; e nulla può avere sommo valore o somma autorità per tutti i tempi e luoghi. Tutte le
Habermas, J., Theorie und Praxis, Neuwied 1963 (tr. it. parziale in: Teoria e prassi nella società tecnologica, Bari 1969).
Heidegger, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] serie e fondate (anche se l'ammontare della somma domandata è gonfiata dalla certezza che un eventuale assenso alle attese. A parere dell'autore del presente articolo, questi parziali insuccessi non mettono in discussione nè i principi su cui ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] potere d'acquisto. Se ci si limitasse a dire che esso consiste in una somma di denaro, si tornerebbe alla nozione di Menger (e per un verso a quella unità dev'essere tale da uguagliare la derivata parziale del prodotto rispetto al 'capitale' alla ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] , cioè vi è un massimo di diffrazione, quando la somma delle distanze AB e BC è un multiplo intero della F8, Lys-H9 e Tyr-H22; la struttura tridimensionale dell'emoglobina ha parzialmente chiarito perché sono invariabili: Phe-CD 1, His-E7, Leu-F4 ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] è necessario rubare merce per circa cento dollari per realizzare la somma richiesta, il danno legato all'uso della droga è enorme droga diventa una sostanza (inconsciamente un oggetto parziale equiparato col seno materno) con proprietà sadistiche ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] ancora al governo, che non è più, di solito, a somma nulla. Le elezioni decidono chi andrà a decidere; e gli The breakdown of democratic regimes, Baltimore-London 1978 (tr. it. parziale: La caduta dei regimi democratici, Bologna 1981).
Lipset, S. M ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...