La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] carriera Serrin si occuperà principalmente di equazioni alle derivate parziali e di evoluzione, arrivando, nel 1973, a l'operazione di chirurgia, basata sulla costruzione della somma connessa tra varietà della stessa dimensione. Egli dimostra ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 'autunno 1347, la regina riuscì almeno a ottenere un parziale successo diplomatico e a evitare l'apertura di un secondo , di 120.000 fiorini. Per mettere insieme tale considerevole somma, Luigi di Taranto fu costretto a istituire tasse straordinarie, ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Egli propone quindi di definire lo stress come ‟la somma di tutti i fenomeni non specifici (lesioni e reazioni che permette ai primi di essere esposti a una debole pressione parziale di ossigeno e di realizzare, malgrado ciò, un importante lavoro ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] consapevoli di essere portatori di verità parziali, i quali condividono la disponibilità a b e 1 a c; e così via. I punteggi individuali vengono poi sommati e l'alternativa che ottiene il massimo punteggio complessivo viene prescelta. Nel nostro ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] la membrana. La corrente I è allora identica alla somma di tutti i movimenti di cariche:
I=z1FJ1+z2FJ2 equazione indica la relazione esistente tra la permeabilità e la conduttanza parziale. Essa vale solo nel caso in cui tutti i coefficienti Lij ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] p. 18).
Del resto, questo concetto non più esclusivo e 'parziale', come quello della tradizione classica, umanistica e filosofica, bensì 'totale 150) ogni individuo possiede alla nascita la somma totale delle "possibilità" di organizzazione mentale di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] da un piano di Bravais del cristallo viene parzialmente ridiffuso indietro da un piano parallelo e così via maggior parte, se non di tutte, le coppie jl di due atomi contigui sommano le loro ampiezze in ψ; l'energia dello stato ψ sarà quindi, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sulla teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali, che dieci anni dopo gli varranno la ogni funzione reale continua di tre variabili si può scrivere come somma di tre termini costituiti da composizioni di funzioni di due variabili. ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , riconoscimento di ruolo alle rappresentanze. Lo scambio perseguito è a somma accentuatamente p o s i t i v a, più che : tanto più che la loro manifestazione è stata spesso parziale e nient'affatto organica. Forme e istituti partecipativi hanno ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] per cui il tutto non coincide con la semplice somma delle parti - principio che accomuna molti fenomeni della cura di), Conference on design methods, Oxford 1963 (tr. it. parziale: La metodologia del progettare, Padova 1967).
Langé, S., Problemi di ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...