Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] Forstmann, 1978)
dove δ è la funzione di Dirac e la somma è fatta su tutti gli stati di energia Ei. Sfruttando la sufficiente alla copertura del nucleo interno ricco in Ni, che viene così parzialmente esposto. Infine, se 0 〈 x 〈 x1 (regione 3), si ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] mobile esercito di metafore, metonimie, antropomorfismi, in breve una somma di relazioni umane che sono state potenziate poeticamente e retoricamente , assumendo la forma di proteste o aspirazioni parzialmente o del tutto inespresse che, a causa dell ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] rendite annuali dello stato (v. Tab. 4). Lo zoccolo duro di tale somma era costituito dal deposito al 3% creato nel 1672, che ammontava sempre a di terra. A questo proposito un calcolo molto parziale dei vari dazi seda delle province di Terraferma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di grande importanza nello studio delle equazioni alle derivate parziali e nell'analisi armonica, si sviluppa a partire da della funzione ζ di Rie-mann nel punto s=3, pari alla somma della serie dei reciproci dei cubi degli interi positivi, è un ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , della bellezza e della poesia che si risolse in una somma di delusioni; povera cosa era l'Ellade moderna e poi, per un seggio alla Camera dei deputati, in un'elezione parziale del collegio di Pescara, contro il repubblicano Carlo Altobelli. Fu ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] bene si trasferisce all'espropriante, che mi versa per questo una somma di denaro (indennità di esproprio). In realtà, tra le due della realtà - pur vera in sé - è soltanto parziale, perché trascura fenomeni che, al contrario, sembrano delineare una ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] cantiere due esperimenti dimostrativi, nell'area di Londra, coronati da parziale successo (Letchworth, iniziata nel 1903, su progetto di R. nella natura dei piani regolatori concepiti più come ‟somma di iniziative possibili" che come ‟insieme di ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] così venuti fuori i geni Th e Gd- che proteggono solo parzialmente e solo alcuni individui, e che comportano un elevato ‛carico molto simili hanno capelli molto diversi perché la somma delle differenze riscontrate confrontando capello per capello è ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] possiamo interpretarli come qualche cosa che è più di una somma di parti. Il più elementare di questi criteri può L'ecosistema
Le approssimazioni conoscitive dei sistemi parziali o parzialmente integrati tendono a raggiungere il livello dell' ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] su qualcun altro al fine di ottenere da quest'ultimo una somma di denaro o una quantità di un certo bene. Infatti A.K., Choice, welfare and measurement, Oxford 1982 (tr. it. parziale: Scelta, benessere, equità, a cura di S. Zamagni, Bologna 1986).
...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...