DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] al quale intimamente teneva, quello di un' "autorità civile somma e suprema che lasci la massima autonomia alle nazioni" la conferma di un potere residuo, non irrilevante, cioè la parziale facoltà di veto sulle candidature alla guida del governo e ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] partire da questo stato (lo stato ‛vuoto'). L'energia d'eccitazione totale del sistema si ottiene sommando le energie di eccitazione parziale Es dei singoli oscillatori; queste sono a loro volta multipli interi dei rispettivi quanti d'oscillazione εs ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] che: a) l'individuo sente di patire delle privazioni parziali; b) ritiene di potersi liberare di tali privazioni La concezione del potere politico che è qui implicita, è a somma zero; un attore politico ottiene dei vantaggi soltanto se l'altro ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] esso aveva esercitato nei decenni centrali del secolo: "la somma dei privilegi della Sede romana divenne quasi la garanzia medioevo, aveva affrontato con determinazione e superato con un parziale successo la prova più dura, sarebbe esplosa la Riforma ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] idealizzano i processi. Ciascuna teoria descrive dunque un aspetto parziale di ciò che è la Terra. La fisica moderna, entrate e le uscite del bilancio termico di superficie, la cui somma è in media nulla, consistono in quantità di energia raggiante e ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la lista delle 100 aziende maggiori di oggi sarà solo parzialmente uguale alla lista delle 100 maggiori degli ultimi vent'anni: i clienti dell'industria (questa non va definita come la somma delle quantità richieste da ogni i, in quanto la quantità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] in questo caso, si tratta di un potere parziale e interstiziale, piuttosto che intero ed assoluto.Questa patrimoniale dei tre cittadini americani più ricchi era superiore alla somma dei redditi annui dei 600 milioni di persone che vivevano ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] vita media τn degli elettroni a determinare le divergenze delle correnti parziali:
Le sei equazioni (17-22) permettono di determinare le e si può provare che essa ha fase tale da sommarsi al segnale: il segnale originale v1 applicato ai capi ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] cioè nelle tecniche chirurgiche che risolvono condizioni di assenza parziale o totale di denti. Sergio De Bac
Mineralometria ossea
la profondità da cui provengono i segnali riflessi e di sommare tra loro quelli provenienti da tutti i vasi presenti ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Peste Nera. Un'altra stima, fondata sul censimento parziale del 1502, fissa la popolazione totale a 102.000 ciò è il compratore, e '1 venditore pagano un certo che per la somma delle merci: il che si divide tra i poveri marinaii, i quali non ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...