Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] contenimento dei costi d'impianto e di gestione, la cui somma viene assunta, appunto, come costo della comunità.
Non mancano della ‛teoria delle squadre' tiene conto in maniera molto parziale di tali problemi, mentre essi sono affrontati molto meglio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] corso del XVI sec. apparvero almeno altre sei edizioni parziali delle opere di Archimede, tra cui anche l'edizione formi (p/2)2±q].
I: (Invenienda est …) Si trovi la radice quadrata della somma o del resto [ossia, {(p/2)2±q}1/2].
AS: Si addizioni o ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] state fra il 95% e il 99%. Tra i rimedi parziali adottati ci fu l'obbligo imposto ai procuratori di S. Marco . I prestiti, pp. CXIII-CXIV, 90, 107, 111, 134 (nel 1316 per somme fino a 10 lire a grossi, al 70% del valore nominale; nel 1326 fino a ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] e per contenuto agonistico. All'inatteso, anche se parziale, oscuramento degli USA nel settore delle gare brevi contribuì diritti olimpici di Sydney. Tuttavia nel contratto definitivo la somma fu ridotta dai 30 milioni di dollari richiesti da ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ) sosteneva che il movimento è suddivisibile in una serie di movimenti parziali successivi compiuti dai vari segmenti del corpo, quasi fossero ‟servitori ubbidienti", la cui somma dà come risultato il gesto completo; la successione nel tempo e nello ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e negli equipaggiamenti di bordo; essa andava a sommarsi al vantaggio di trovarsi nella condizione di chi attacca di colonizzazione, la quale assunse due forme: una parziale redistribuzione delle dipendenze imperiali già esistenti e l'annessione ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] farsi carico gli scrivani, rende infatti possibile la ricostruzione, pur sempre parziale, della struttura contabile del cantiere di Stato. Una struttura, tutto sommato alquanto semplice, costituita da un quaderno grando (libro mastro), distinto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Mansuriyya, il cui sito è ben conosciuto ed è stato parzialmente indagato dagli archeologi a partire dagli anni Cinquanta del Novecento Kitāb nihāyat al-arab fī funūn al-adab [Il libro della somma abilità nei vari generi della scienza] (ed. A. Zaki ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] della quantizzazione del flusso, il flusso totale, cioè la somma tra il flusso che ha origine dalla corrente e quello dovuto 'ora, ma in una galleria in condizioni di vuoto parziale questo veicolo potrebbe competere con gli aerei a reazione. Progetti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] forza. Il 'principio dei lavori virtuali' stabilisce che la somma dei lavori virtuali di tutte le forze in un sistema ma passa dall'essere potenziale all'essere attuale essendo già parzialmente in atto. Tuttavia, fintanto che il moto non raggiunge il ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...