SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] del Sole; per ragioni geometriche la polarizzazione risulta soltanto parziale, come si vede nella fig. 15. Supponendo nella corona che l'intensità del campo magnetico alla sua sommità non sarebbe sufficiente a trattenere all'interno dell'arco stesso ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] punto in considerazione può scriversi
avendo indicato con E2 la somma dei quadrati dei valori massimi che vengono in un periodo metà, provvedendo a che le due trame di scansione parziale si alternino senza sovrapporsi, e cioè interallacciandosi (v. ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] 'acquisto o nella costruzione di navi mercantili una somma quadrupla dell'ammontare della sovrimposta stessa.
193. 1917.
200. A partire dal mese di maggio vi fu un parziale rientro; alla fine delle ostilità tuttavia la popolazione non superava le ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ψ(x, y) nei vari punti del flusso si possono poi ottenere sommando la serie. Le linee di corrente ψ=cost servono a due scopi: si ripete l'intero calcolo, con le stesse equazioni a derivate parziali e con i dati di Cauchy ottenuti su C′ dal primo ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] all'elettrodo (nell'esempio visto sopra n = 2, come risulta dalle reazioni parziali (3) e (4)) e F è la costante di Faraday (96 e uno. (Segue dal principio di reversibilità microscopica che la somma degli argomenti dei due esponenziali in (12) e (13) ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della Gallia. Il sistema monetario romano venne parzialmente modificato da Augusto che volle garantire una sua fluttuante e diverso del fals, il solo modo per esprimere piccole somme di denaro. La simultanea circolazione di monete d'oro, d'argento ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] -basalti delle placche oceaniche e continentali è in accordo con una loro derivazione da una fusione parziale di peridotiti a idrogranato alla sommità dell'astenosfera nell'ambito della zona a bassa velocità del mantello. Il problema è ancora oggetto ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] quegli anni (13); ed è provato altresì da dati parziali sul movimento di merci in arrivo: dai porti dalmati appaltata per il triennio 1603-1605 a più di 6.000 ducati, somma finora insuperata; ma già nel triennio successivo l'appalto fu di soli ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] . Ancora una volta la giuria fu accusata di parzialità. I giudici svedesi, francesi e olandesi attribuirono il la classifica può essere redatta in tre modi differenti. Nel primo, si sommano le penalità dei due percorsi e, in caso di parità e per il ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] lisina è stato chiarito mediante lo studio delle reazioni parziali degli enzimi coi loro substrati. Il gruppo funzionale enzima-prodotto. La curva rappresenta, in funzione del tempo, la somma delle varie forme di prodotto. In essa si distinguono tre ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...