PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] considerò deleteria la messa in discussione o l’approvazione parziale dei decreti e procedette alla loro promulgazione. Fu l’ambasciatore veneziano Giacomo Soranzo informava il Senato «che la somma dell’Inquisizione non è più in mano dell’ill.mo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] giurisdizionali. In pari tempo si iniziò una parziale verifica della titolarità dei feudi e degli obblighi di versare una tantum alla Curia, per il suo riconoscimento come re, l'enorme somma di 300.000 onze d'oro e 10.000 onze d'oro l'anno come ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] della salute) o presuppongono un punto di vista particolare e parziale sull'essenza dei fenomeni morbosi. Si dice anche che la malattia che la CIM-10 è "il prodotto di una somma considerevole di attività, di cooperazione e di compromessi sul ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] . Anche i rapporti con Washington avevano visto un parziale riavvicinamento, con la visita del segretario di stato Hillary loro presenza, per quanto numericamente minoritaria rispetto alla somma delle forze che combattono il regime di Bashar al ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] . org/2014/01/liste-complete-des-volumes/; digitalizzazione parziale: http://www.corpusthomisticum.org/repedleo.html, 18 luglio «De anima», I-II, a cura di A. Caparello, Roma 1975; Somma contro i Gentili, a cura di T.S. Centi, Torino 1975; L’uomo ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] risultato di avere un prodotto con una massa inferiore alla somma di quella dei reagenti. Questo tipo di bomba è per la prima volta le due superpotenze avevano firmato un parziale trattato per la non proliferazione di questi armamenti. Nel 2002 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , tra le polemiche, e l'anno dopo batte Koblet, al sommo della gloria, al Vigorelli. Quella finale, con 18.000 spettatori fughe, denunce. Il 22 luglio Pantani infligge a Ullrich la prima parziale sconfitta a Plateau de Beille, dove lo lascia a 1′40 ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] delle acque, gli aumenti di temperatura determinati dagli impianti che fiancheggiano il fiume possono, almeno parzialmente, sommarsi ponendo limitazioni che, se in passato non avevano conseguenze per la modesta potenza delle centrali termiche ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] soggiacente del gruppo di Galileo. Ne segue, come di consueto, che S può essere parzialmente decomposto come somma diretta, sfruttando la decomposizione nota della rappresentazione in questione. Nell'importante caso particolare di due ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ¹-4 [112] + ¹-8 [110]. La dislocazione può dissociarsi in ‛dislocazioni parziali' con relativi vettori di Burgers parziali, poiché la somma delle energie delle dislocazioni parziali è minore dell'energia della dislocazione totale. D'altra parte deve ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...