Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] linguaggio della teoria dei giuochi, in un giuoco a somma zero per cui un settore necessariamente perde ciò che , hanno conquistato in epoca lontana la loro autonomia totale o parziale, e oggi sono anzi fra i paesi economicamente più progrediti. ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] ci si può fare di quel movimento di pensiero è solo parziale ed è destinata in sostanza a rimanere oscura, a esse Gény sia stato un giusnaturalista. Ma la questione non ha, tutto sommato, una grande importanza, solo che si rilevi quanto vada al di là ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] legati a una distanza di 2,5 Å, appena superiore alla somma dei raggi atomici, il che causa un sia pur piccolo effetto rotazione, del tutto insolita per legami singoli, è dovuta a un parziale carattere di doppio legame per il C−N ammidico, dovuto al ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del capitale, della terra, ecc., eguale a 400, cifra tonda. Sommando ai redditi da lavoro gli altri redditi si otteneva circa 80, che era niente, e soprattutto è meglio di un giudizio angusto, parziale, che non vede se non un aspetto delle cose. ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] La procedura assegna un'azione a(h) a ogni storia parziale h di G, perciò risulta determinato un profilo strategico, cioè osservati presentano due notevoli regolarità: 1) nella quasi totalità dei casi la somma offerta a II è tra il 20° e il 50° di X ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] alla propria università). Tali contraddizioni si sommano a quelle più tradizionali derivate dalla necessità studenti (per lo più lavoratori adulti) con regime di tempo parziale. Al momento sono iscritti alla Open University circa 200.000 studenti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dall'assedio turco e sull'onda di questo parziale successo fu formata una congregazione speciale che razionalizzò 19-24, 75-194; G. De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, XII, Roma 1822; M. Picot, Mémoires pour servir à l'histoire ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] di σF è la misura, per differenza, della larghezza parziale invisibile Γinv in canali invisibili. Infatti la larghezza totale leptoni è terminata.
La misura di ΓF permette di ricavare la somma (gfV)2 + (gfA)2 dei quadrati delle costanti di ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] a latitudini relativamente basse. I migliori siti conosciuti sono la sommità del Mauna Kea (4.200 m) nelle Hawaii, il luminosa totale con la WFPC è solo del 13%. Ciò è parzialmente imputabile al fatto che i rivelatori CCD hanno un'efficienza solo ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] per il restauro delle basiliche e delle chiese di Roma, devolvendo consistenti somme di denaro.
Il 9 sett. 1420 M. V lasciava Firenze solo l’elenco delle basiliche, come suggerirebbe l’edizione parziale del Codice topografico, ma anche la storia e le ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...