La disciplina dell'evizione, dell'ipotesi, cioè, per la quale la persona cui sia stato trasferito un diritto reale lo perda in tutto o in parte in forza del diritto preesistente di un terzo, non ha subìto [...] (articoli 1479-1483). Qualora invece si tratti di evizione parziale, che non importi cioè la perdita totale del diritto acquistato l'evizione, pagando una somma al terzo, l'alienante è tenuto solo al rimborso di tale somma, degli interessi e delle ...
Leggi Tutto
È pratica assai antica di miglioramento dei terreni agrarî soverchiamente ricchi di sostanze organiche, o soverchiamente tenaci per eccesso di costituenti colloidali, mediante il riscaldamento. Il riscaldamento [...] e l'altro dei due risultati sono peraltro da considerarsi parziali, in quanto sempre una frazione limitata del terreno subisce . Si accresce nei terreni sottoposti al debbio la somma delle sostanze solubili e particolarmente della potassa. Per ciò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco
Luigi Simeoni
Figlio di Matteo I e Bonacossa Borri, distinto per qualità di condottiero. Appare a fianco del padre ad Asti nel dicembre 1310 nelle trattative con Enrico VII per la pacificazione [...] e Spinola, che divenne poco più di un blocco parziale. Marco doveva fronteggiare anche i nemici in Piemonte, essendogli ad Azzone, figlio di Galeazzo, il Vicariato: una parte della somma (25.000 fiorini) era destinata ai mercenarî, perciò Marco fu ...
Leggi Tutto
IMPULSO
Edoardo Gugino
Meccanica. - Supponiamo che una forza costante, p. es. la forza di gravità quando si consideri una regione terrestre abbastanza ristretta, agisca su un punto materiale durante [...] l'intervallo di tempo, durante il quale agisce, in intervalli parziali di ampiezze così piccole, che in ciascuno di tali intervalli è il limite della somma degli impulsi elementari relativi a tutti gl'intervalli parziali, allorché le loro ampiezze ...
Leggi Tutto
DALTON, John (XII, p. 261).
La legge di Dalton. - In un recipiente chiuso siano contenuti due o più aeriformi differenti, incapaci di reagire chimicamente gli uni con gli altri; si chiama pressione parziale [...] miscela, quali che siano i componenti di questa (gas, vapori non saturi, vapori saturi), è sempre uguale alla somma delle pressioni parziali dei varî componenti (legge di Dalton). Se, ad esempio, due gas (da considerare come perfetti, come ossigeno e ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , quale blocco di materiale prelevare da un certo deposito, quale somma pagare e a quale cliente, ecc. È qui che il concetto di automazione, inteso come la sostituzione totale o parziale del lavoro umano con quello del calcolatore acquista il suo ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] hanno in proposito adottato importanti riforme, compresa la parziale privatizzazione della compagnia petrolifera di stato riuscendo così colpite dalla violenza politica.
Difesa e sicurezza
La somma dei focolai di conflitto rende la Colombia un paese ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] gene δ (v. fig. 2), i geni γ sono solo parzialmente derepressi, cioè producono catene γ in quantità considerevoli, ma non abbastanza che l'attività media dell'eterozigote A1A2 corrisponde alla somma della metà delle attività medie dei due omozigoti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] in tal modo, infatti, si potrà raggiungere una somma di casi sufficientemente ampia e rappresentativa, dalla quale sia di vetro.
Ricerche istogenetiche hanno consentito di risolvere parzialmente il problema, facendo luce sulle modalità di sviluppo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sappiamo: alcuni pensano a Forlì, dando, in questo, parziale credito alla notizia, più su riferita, di Flavio Biondo. la scellerata ed empia Mirra che cerca l'amplesso del padre, il sommo pontefice; è Amata ribelle al volere del fato, che si oppone ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...