. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] ad un solo appaltatore, assistito da 40 mallevadori per la somma complessiva di 6 milioni di lire tornesi, la riscossione delle del Verri. Solo a grande fatica egli poté ottenere un successo parziale con la ferma mista, deliberata nel 1764, in cui l ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] sino alla teoria dei concilî, cui spetta la somma autorità ecclesiastica: dalla disciplina dei costumi all'interpretazione Dal punto di vista ecclesiastico il Padovano ci sembra più parziale, poiché muove contro l'intero sviluppo storico della Chiesa ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] assicurativi offerti riguardano la garanzia della ricostituzione totale o parziale di un bene, oppure l'erogazione di un servizio finanziari necessari a pagare i risarcimenti, cioè di somme che hanno alimentato fino ad allora le riserve tecniche ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] o di rifiuto delle pensioni a carico totale o parziale dello stato.
e) Provvede inoltre la corte, a valore della controversia supera le L. 2000, e senza limite di somma, da parte del pubblico ministero.
Contro tutte le decisioni della corte ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] due segmenti AM, MB, la lunghezza di AB è eguale alla somma delle lunghezze di AM ed MB; se poi si considera una qualsiasi di curva AB (che è chiuso se B coincide con A) in archi parziali mediante n − 1 punti M1, M2,..., Mn-1 che si succedano sull' ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] a formulare una teoria soddisfacente. L'ipotesi della dissociazione parziale di Ostwald (XXXII, p. 93) nel caso notare che il fattore (i − μ) viene a coincidere con la somma dei due primi termini dello sviluppo in serie della funzione e-μ quando ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] del fatto immaginando che la resistenza d'attrito risulti dalla somma di due termini: l'uno dovuto alla resistenza opposta dalla per casi in cui la lubrificazione non può essere che parziale.
Attrito volvente. - Nel caso del rotolamento la resistenza ...
Leggi Tutto
È un disegno inciso su una lastra di metallo per mezzo di un acido che agisce direttamente, oppure attraverso una speciale preparazione detta grana.
Questa maniera d'incisione si adopera spesso associata [...] tutta la scala dei valori, rimarranno scoperti solo i massimi scuri che hanno avuto una morsura uguale alla somma delle morsure parziali; su di essi si lascia l'acido indugiare ancora per il tempo necessario. La rimorsura al rullo è possibile ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] . Verso la fine dell'era, orogenesi parziale con rincrudimento climatico; comparsa e rapido sviluppo sedimentarî abbiano richiesto periodi di formazione proporzionali al loro spessore; la somma degli spessori massimi è stata calcolata a 37 km. per il ...
Leggi Tutto
Chimico inglese, fondatore della teoria atomica, nato a Eaglesfield (Cumberland) il 6 settembre 1766, morto a Manchester il 27 luglio 1844. Maestro elementare, s'approfondì poi nelle matematiche e nella [...] miscugli di gas in un liquido in relazione alla pressione parziale dei componenti. Inoltre il D. contribuì, insieme col Gay le più piccole particelle dei composti) fosse uguale alla somma dei pesi dei componenti, affermazione che oggi può sembrare ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...