PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] Questi si chiamano i "fattori" (o termini), i Pn si chiamano i "prodotti parziali" del p. infinito.
Il p. i. si dice "convergente":
1) se non prodotti infiniti. - Si chiama "funzione intera" la somma di una serie di potenze che converga in tutto il ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] qualora sia stata attribuita una somma di denaro in luogo dei beni in natura, su tale somma. Gli atti di disposizione compiuti divisori, Padova 1942; E. Allorio, Giudizio divisorio e sentenza parziale con pluralità di parti, in Giur. it., 1946, I, ...
Leggi Tutto
RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] esistenti, ogni incertezza essendo tecnicamente capace di parziale correzione attraverso il controllo sempre più preciso delle del rischio matematico di un'assicurazione individuale, che è la somma di tutte le perdite e di tutti i profitti possibili ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] una prima volta da Roma col pagamento di una grossa somma, Alarico s'era irritato per il rifiuto opposto a 411 si può considera l'anno con cui comincia un'apparente riscossa parziale, principio, in realtà, d'un più grave processo di dissoluzione. ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] secondo sale la quantità corrispondente di KCl che si sottrae dalla somma dei due cloruri e si ottiene così, per differenza, la di cloruro sodico provoca la morte; una carenza parziale provoca acidosi, iperglicemia e altri disturbi del ricambio ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] sotto una norma comune consentita. Né lo stato è la somma degl'individui, ma è la personalità unitaria del populus; non ; G. Jellinek, La dottrina generale dello stato, trad. it. (parziale) sulla 2ª tedesca, I, Milano 1921.
Opere speciali: F. Atger ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] luogo fra le parti la scommessa (sacramentum) di una somma da pagarsi all'erario in caso di soccombenza; infine legis dagli altri casi di rinunzia, assoluta o condizionata, totale o parziale, dello stato alla pretesa punitiva.
Bibl.: V. Manzini, ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] : non cambia sostituendo a ciascuno dei numeri di un gruppo parziale, scelto nella totalità dei numeri a1, a2,, . . , la geometrica, l'armonica si seguono in ordine decrescente.
e) Media tra somme di potenze di esponenti m e m−1 (Sm), con m intero, è ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] il romanzo Il Fuoco rimane testimonianza famosa, ma parziale -, precipitò questa crisi dell'artista verso una di trarre liberamente ella stessa (come in realtà avvenne) una somma sufficiente a fondare il suo teatro. Ma nell'atmosfera soffocante di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] "L'enfiteuta può detrarre dal capitale di affranco le somme liquide versate al concedente in relazione alla costituzione dell' pagamento del canone e 963 in tema di perimento totale o parziale del fondo con la possibilità, in questo secondo caso, di ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...