LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] la condizione che gli eredi versino una determinata somma ai canonici della chiesa milanese di S. 263; Id., La tradizione e il rito ambrosiani nell'ambiente lombardo medievale, in Ambrosius episcopus. Atti del Congresso internazionale di studi ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] ma O. Masnovo ne ha confermato la nascita in area lombarda e l'autenticità del nome, che non farebbe perciò riferimento racconto malevolo di Landolfo iuniore, secondo cui avrebbe percepito una somma di denaro per il suo ritiro, appare poco credibile ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] condizione di restituire allo Stato la forte somma prestatagli nel 1783. La proprietà ancora libera , Dalle antiche botteghe d'arti e mestieri alle prime scuole industriali e commerciali in Lombardia,ibid., s. 6, XIX (1932), pp. 470 s.; C. A. ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] E., anche grazie al tempestivo esborso di una grossa somma (12.500 reali), riusci ad evitare una guerra patritii veneti…, III, pp. 391, 400; per il contratto di nozze con Lucia Lombardo, Ibid., Avogaria di Comun, b. 125: Contratti di nozze, n. 3616; ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Crescimbene (canonico della basilica di S. Giovanni in Laterano) per una somma di 990 scudi (Fratarcangeli, 1999).
Fino a oggi si è creduto Longhi il Vecchio introdusse a Roma l’uso tipicamente lombardo delle colonne binate, ma Ponzio, di certo, ne ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] 500 ducati annui, pari a un ottavo della somma complessiva di 4.000 ducati destinata dal governo giuridica e legislazione nell'età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1535), ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] al 1715.
Nel 1716 moriva Cesare Visconti di Somma, primo protettore dell'artista: la data costituisce un Ceruti, La chiesa di S. Giovanni alle Case Rotte in Milano, in Arch.stor. lombardo, 1 (1874), pp. 148-185; N. Sormani, Il santuario di S. Maria ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Este, non ancora marchese, gli concesse la cospicua somma di 20 ducati d’oro. Tale riconoscimento testimonia che 35 s.; E. Motta, Musici alla corte degli Sforza, in Archivio storico lombardo, XIV (1887), pp. 53 s.; E. Vander Straeten, La musique aux ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] convoglio che trasportava 60.000fiorini d'oro, somma cospicua del tesoro della Chiesa, da 3, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini, p. 146 e n. 2; P. Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, pp. 16 n. 3, 23 n. 5, 32 n. ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] un debito contratto da Malatesta con la figlia, somme che, considerate le condizioni di profondo indebitamento del Gonzaga signore di Mantova (1407-1420). Studi e ricerche, in Archivio Storico Lombardo, XVII (1902), pp. 321-333, XVIII (1903), pp. 36 ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...