PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] alti comandi piemontesi, la strategia difensiva del governo provvisorio lombardo e – privatamente con il fratello, con il quale una lunga vertenza giudiziaria, Del Giudice non restituì la somma, ma nel 1888 fu costretto a dimettersi dalla Camera ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] però onorarne la memoria, commissionando un monumento a Pietro Lombardo, di cui sopravvivono in loco l'iscrizione e pochi avrebbero potuto disporre liberamente solo di un decimo della somma. L'insieme del patrimonio, certo cospicuo (il testamento ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] Tract. de grat. et lib. arb. I e XIV). Pietro Lombardo, sulla traccia agostiniana, sottolinea il rapporto tra g. divina e volontà umana nota che " ottima cosa è a ciascuno mortale avere somma divozione e speranza in Dio, ed appresso avere alcuno ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] 1720 alla Tesoreria generale dello Stato di Milano la somma di 650 lire imperiali, alle quali ancora nel G. Porro, Torino 1884, p. 401; C. Cantù, L'abate Parini e la Lombardia nel secolo passato, Milano 1892, pp. 138, 156; E. Bouvy, Voltaire et l' ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] appartenendo all'ultima, contemplano più profondamente la somma e ferventissima caritade de lo Spirito Santo ( 1255), pur protestandosi dubbioso, propende per lo Pseudo-Dionigi. Inoltre Pietro Lombardo (Sent. II, d. 10, Quaracchi, i 351-353), espone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] del suo essere è essa stessa superiore alla materia.
T. d’Aquino, Somma contro i Gentili, trad it. a cura di T. S. Centi, Torino raccolta sistematica di Sentenze teologiche fatta da Pietro Lombardo; del Commento alle Sentenze redige una stesura ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] (Sul principio della convenienza economica, «Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, Classe di scienze storiche e morali», che Einaudi definiva come il prodotto della «somma boria utilitaristica», specie se applicato alla tassazione ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] le medesime produzioni che la SIR otteneva negli stabilimenti lombardi; nel 1965 venne inaugurato il primo steam cracker ( in appello, mentre il tribunale stabilì in 1000 miliardi la somma dovuta. Nel novembre del 1990 la corte d’appello presieduta ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] di 700 fiorini, maggiore, in quel momento, della somma che andava a percepire il Sacco.
Forse nello stesso e legislazione nell'età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati ital. ed europei (1450-1530 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] otteneva dal Magnifico un prestito per sei mesi d'una somma imprecisata, sui banchi di Bruges e di Venezia: e ; poiché il re di Francia tardava, si fermò nei pressi della capitale lombarda, dimorando per quasi tutto il luglio a Pavia, e solo il 27 ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...