Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] egizia del console Bernardino Drovetti per 400.000 lire, somma che corrispondeva a circa la metà dei fondi annualmente così anche nel caso probabile come pare, che il Sardo colla Lombardia possa attuarsi in un sol regno secondo la votazione dei due ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Piero Strozzi in Piemonte e addirittura in territorio lombardo lasciava immaginare il rovesciamento delle posizioni di 1545.
Il censo fu effettivamente stabilito nell’ingente somma indicata. Contestualmente, furono stabilite alcune permute che, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] 1366 il C. prestò alla Signoria fiorentina la notevole somma di 27.000 ducati per aiutarla nella guerra contro Pisa trasferito a Como. Dopo aver subito la prigionia in varie roccaforti lombarde, fu alla fine condotto nella fortezza di Monza, dove morì ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] e da mistici quali i vittorini. Ma Pietro Lombardo ritorna alla trilogia agostiniana (O. Lottin, Psychologie afferma che quanto più la nostra facoltà intellettiva si avvicina a Dio, sommo vero e perciò suo oggetto naturale e proprio, tanto più essa s ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Pellizzone (1513 circa); e i Galeota, i quali affidarono a Lombardo un altare eucaristico a Squillace in Calabria e al suo allievo una quale «gli esecutori testamentarii del Sannazaro pagarono una somma a Girolamo Santacroce in conto di quel lavoro» ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] T. Odazzi, gli accenni alle istituzioni culturali lombarde, per le quali mostra un interesse particolare, in -138; Lettere inedite di Pietro Verri (a G.B. Biffi) edite da G. Sommi Picenardi in Rassegna nazionale, 1° giugno 1912, pp. 301-315; 1° sett. ...
Leggi Tutto
nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] 25 colui che fu nobil creato / più ch'altra creatura (Lucifero, la somma d'ogne creatura: cfr. Pd XIX 47); Detto 223. Singolare la terza canzone del Convivio dantesco, in " Rendic. R. Ist. Lombardo Scienze Lettere " s. 2, LXI (1928) 572-580; G ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] di prolungata esperienza. Nel 1830 Lorenzo comprò, per la somma di 20.000 lire, capitale la cui disponibilità gli derivava esercitata da altri produttori e in particolare dalla Fabbrica lombarda di prodotti chimici, sorta a Milano in quegli anni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , come di consueto, "vitto e vestiario" e una somma di 15 ducati l'anno per l'affitto di un'abitazione . Lazzarini, Venezia 1958, pp. 66, 185, 208, 225; A. Lombardo, Le deliberazioni dei Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, II, Venezia ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] per ciascuno studente, racconta come non fosse giunta alcuna somma dal 1520 al 1522 e dice di non poter di G. L. sui caratteri alfabetici greci, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. di lettere, scienze morali e storiche ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...