in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] orbi; XVII 25 Nel vano tutta sua coda guizzava; XIX 11 O somma sapïenza, quanta è l'arte / che mostri in cielo, in terra una luce che nel cuor percosse; XCV 3 que' che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio, cioè il Sole, padre di Fetonte; If I 61 ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] e della sua fede integerrima: si trattava di un uomo sommamente insigne per il modo in cui nei tempi passati aveva , Rilievi sulla religiosità di Costantino, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo-Accademia di scienze e lettere, 37 (1981-1982), pp ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] 127; per questa e altre suggestioni solari cfr. Macrobio Comm. Somm. Scip., in partic. I XX 3 ss.).
Significativa, al Tommaso che nomina come presenti Alberto Magno, Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi l'Areopagita, Paolo Orosio, s. Agostino ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] in fabbriche come la San Salvador dello Spavento e di Tullio Lombardo. Ed è poi la stagione della svolta verso il lessico forma urbis, pertanto, da essere intesa come opera d'arte somma.
Poiché persino sul piano del diritto vi è chi afferma ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] ricordare quella domenica dell'alluvione di un anno fa, quando Lombardia, Valle d'Aosta, Piemonte stavano sotto l'acqua. Al fine di promuovere la lingua e la cultura italiane nel mondo. La somma a disposizione è di circa 500.000 euro all'anno, con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Ottaviano Fabrizio Mossotti (respinto alla frontiera del Lombardo-Veneto), a Basilea discussero di chimica con caso di Ettore Viviani, esperto di cellulosa e raion. Tutto sommato, possiamo dire che la quasi totalità dei chimici italiani più ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] Virgilio Signolo (v. n. 41) si stabilisce una somma per vestire poveri religiosi, senza tuttavia far menzione dei carmelitani X, pp. 302 e 160.
80. R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Documenti del commercio, II, pp. 258-259.
81. In proposito v. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] passata e quando per una statua di Policleto fu pagata la cospicua somma di cento talenti (Plin., Nat. hist., xxxiv, 55), possiamo di Napoli e già nella Collezione Farnese. Nell'ambiente lombardo, teste arieggianti l'antico furono create a scopo di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] di Sardegna piuttosto impreparato a fronteggiare la somma dei problemi amministrativi e legislativi derivanti dalle fatto, poi, che con le sole pur rilevanti eccezioni del Lombardo Veneto e della Toscana, gli Stati preunitari avessero per lo più ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] ., ne anticipano tratti. Il F. somma ricostruzione biografica e ambientale, analisi delle opere sono in A. Masotti, Scritti inediti di P. F., in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXVI (1942-43), 2, pp. 286-315; LXXVII (1943-44 ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...