La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] del tardo Trecento, con la possibilità di aumentare questa somma solo nel caso in cui il documento risultasse essere circolare armato, come dimostra il caso dello scrivano Giovanni Lombardo detto Calderario che nel 1292 si era rifiutato di essere ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] conseguenze, si sa, sono deplorevolissime, specialmente una somma confusione d’idee e di cose, ibridismo dannosissimo Centro-Nord); per risalire, nel 1963, alla fine del pontificato del lombardo Giovanni XXIII, al 26,3% (35% se comprendiamo anche il ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] ’autunno del 1949, ma altri ne seguirono non solo nel capoluogo lombardo, nei locali della Corsia dei Servi, ma anche a Erba, ». Scoppola sosteneva che l’Ulivo rappresentasse non la somma di quelle diverse esperienze e tradizioni culturali, bensì ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] la mia virtù s'ell'è possente; Virgilio infatti è chiamato virtù somma (X 4) in quanto esempio di v. naturale perfettamente attuata.
Sul . I 8). La corrente agostiniana, e poi Pietro Lombardo, finiranno col confluire, nel Medioevo, con la dottrina ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] , il n. 3 diventa denominatore comune di una rigorosa progressione aritmetica tra la somma del n. dei versi, e dove il 13 dev'essere letto come 10 (Civ. XXII 15) e della scolastica da Pietro Lombardo (Sent. IV, dist. 44), le cui conclusioni sono ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] sui Dardanelli, era man mano cresciuto fino a toccare la somma di 30 nomismata. Oltre a motivi di natura fiscale, I-II, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Torino 1940 e Idd., Nuovi documenti del commercio veneto dei secoli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] a+a-a… = ½ a, il G. aveva aggiunto che se una somma di infiniti addendi nulli (a-a = 0) è diversa da 0 ciò L. Ferrari, L'epistolario manoscritto del padre G. G., in Arch. stor. lombardo, XXXIII (1906), 2, pp. 214-245; O. Bacci, Lettere inedite di A ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] si allentarono molto i rapporti culturali del G. col circolo umanistico lombardo.
Nell'ottobre 1432 il G. andò ad abitare nell'attigua casa accettare la proposta di tornare a insegnare a Verona per la somma di 200 ducati d'oro all'anno e si preparò ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] - ritorna altre 8 volte nella Commedia (cfr. Pg XVI 46 Lombardo fui, e fu' chiamato Marco). Fummo è solo della Commedia Fallito; v. 331 ché Povertat'è insomma / d'ogne dolor la somma). Meno frequente è il sintagma formato da e. + complemento, per lo ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] 'Andrea, lo scialacquatore ricordato da Dante, per la grossa somma di quasi quattromila lire a Favariego, presso Borgoricco, a I-II, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca-Antonino Lombardo, Torino 1940; Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...