L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] organismo, dividendolo in due settori ‘gemelli’: quello lombardo e quello veneto.
Quest’ultimo fu ospitato 71; solo il fascismo avrebbe fatto meglio, portando con ulteriore limatina la somma a 11.462 lire, alla fine degli anni Venti(2). Ebbene, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] specifiche e manifesta funzioni e processi morbosi che sono la somma delle funzioni e delle alterazioni delle singole cellule ‒ neurosciences", 10, 2001, pp. 277-292.
Lombardo 1997: Frenologia, fisiognomica e psicologia delle differenze individuali ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] in procinto di partire per quel porto, la somma di 100 lire veneziane.
Il commercio, molto del commercio veneziano nei secoli XI XIII, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, I, Roma 1940, nrr. 12, 13, 17 e 18.
6. Ibid., nrr ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] non modificarono il loro atteggiamento nei confronti della S. Sede e mantennero con il suo rappresentante in Lombardia rapporti tutto sommato buoni. Lo testimonia il fatto che, il 17 genn. 1332, Giovanni Torelli, tesoriere della Romagna, nel corso ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] nostra possa torre la sete) e il IV XII 14-18 (lo sommo desiderio di ciascuna cosa... è lo ritornare a lo suo principio. E però che circolavano in Italia ai primi del XIV secolo. Pietro Lombardo e i suoi imitatori, Isidoro di Siviglia, Uguccione da ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] calcolare il punto a cui c'innalziamo; ma la somma degli ostacoli superati da un italiano, per calcolare di nelle scuole, dell'idioma in or e in us. E un altro lombardo, Pietro Verri, pronosticava la morte del latino nel giro di un cinquantennio ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] termine dei Giochi passerà professionista con i Montreal Maroons per la somma di 10.000 dollari, record per l'epoca. La Svezia ), spostandosi per quattro anni tra Varese e Bolzano. I lombardi conquistano il loro primo titolo nella stagione 1986-87 (3 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] uomo non abbiano potere sopra di lui, e non sia perciò sommamente utile che l’ordinamento della famiglia e l’ordinamento pubblico sian implicanze e le conseguenze che la venuta dell’abate lombardo a Torino per volontà degli ambienti liberali e il ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ’11 luglio 1859, con il quale si conveniva che la Lombardia, escluse Mantova e Peschiera, sarebbe stata ceduta alla Francia, esigenze di copertura delle legazioni, per cui parte della somma stanziata serviva per le indennità dei nuovi capi missione, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ricordarci da quale lunga storia traesse origine la pietas di Alessandro Manzoni nell’immaginare la sua vicenda lombarda del secolo XVII: «è sommamente empio violare la libertà del matrimonio e provocare ingiustizie proprio da parte di coloro da cui ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...