La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] pp. 102-103, 1215 febbraio 27.
14. R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Documenti, II, doc. 636, pp. 174-177 (utilizzato anche da G. Cracco, 208-212.
33. Qualche esempio: Costanzo Barastro lascia una somma cospicua (l. 25) al pievano di S. Basilio ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Imola non più a Firenze ma a Girolamo Riario, per una somma di 40.000 ducati d'oro. Le più alte aspirazioni Krautheimer and L. Boyle, Victoria, B.C. 1991, pp. 65-73; G. Lombardi, "Son qui più libri che 'n tucto passato". Aspetti del libro a corte ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] (in De Mauro: «5. CO gerg., somma estorta da organizzazioni mafiose, spec. a commercianti e s.m. e f.inv. DI stupido, rimbambito (ca. 1684):
G. Testori (lombardo di Novate Milanese)1959 Il ponte della Ghisolfa: “‘Che scemo, quel Romeo!’ si disse. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] -90, ad indicem.
G. Campori, CIII lettere inedite di sommi pontefici scritte avanti e dopo la loro esaltazione, Modena 1878, G.B. Intra, Di Ippolito Capilupi e del suo tempo, "Archivio Storico Lombardo", 20, 1893, pp. 97-101, 121-37.
R. de Hinoyosa, ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Torre e Rorai di Pordenone, grazie all’apporto del capitale lombardo e, in particolare, di Eugenio Cantoni, figura-chiave anche ’evoluzione della struttura industriale provinciale come la somma di due fenomeni contrapposti: «la crescita rapidissima ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] problemi posti concretamente da un organismo né elastico né, tutto sommato, in grado di adeguarsi ai bisogni e, in più, di S. Felice all’impresa della linea ferroviaria Ferdinandea lombardo-veneta), almeno fino all’approdo in città di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] per le immediate esigenze della traballante Repubblica la famiglia donò l’importante somma di 100.000 lire, e che solo un decennio dopo la del gennaio 1820 che invitava le comunità del Lombardo-Veneto ad organizzare un istituto centrale per gli ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] rimase sostanzialmente al di sotto delle previsioni: nemmeno la somma totale dei coloni trasferiti nel 1211 e nelle successive I-II, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Torino 1940: II, nr. 845: due Veneziani inviano spezie ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] distanza di una settimana, grazie a una somma messa a disposizione dal commensale don Giovanni Giovanni Amendola e il «Rinnovamento», in Aspetti religiosi e culturali della società lombarda negli anni della crisi modernista, 1898-1914, a cura di C. ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ’uomo che ha patito in un mondo così ingiusto: di qui «la somma ragionevolezza di aspirare ai beni di quella seconda vita». Di qui «un di prim’ordine, non farebbe sosta nelle altre città Lombardo-Venete e passerebbe tanto avanti che non potrebbe più ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...