La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 1287 fu deciso che i Veneziani versassero solo 1/5 di questa somma. Nel 1284 Niccolò Faletro intendeva recarsi a Pisa a bordo di una fissa di vino e olio a Ferrara, Bologna e alla Lombardia, ma era Venezia a stabilire in quali porti doveva essere ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e Milano. Storia della imperial-regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), Venezia 1996.
20. Il ponte , in quantità superiore, dai mugnai di questo Comune, che sommano a sei, sempre nel genere di farina di frumento, la ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] auge anche il lancio a due braccia, nel quale valeva la somma delle misure raggiunte con i due arti. L'ultimo mondiale (impugnato). Nel 1920 il record del secondo apparteneva al lombardo Oprando Bottura con 47,43 m, mentre il migliore con ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] che nella sua durata ventennale ebbe tutto sommato un’esistenza dignitosa e che, se gli ferrovia fra Venezia e Milano. Storia della imperial-regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), Venezia 1996, pp. 19, 27, 45-54 ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] riferimento a Cittanova né alcuno sembra abitarvi. Anche della somma, stabilita dal banno, da pagarsi in caso di sec. XI-XII, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Venezia 1953, nr. 15, 1158 febbraio.
176. Gina Fasoli, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] sue dipendenze fu effettivamente venduto, sempre per la somma di 6.000 ducati, ed il pagamento 84. Nicola de Boateriis, notaio in Famagosta e Venezia (1355-1365), a cura di Antonino Lombardo, Venezia 1973, nrr. 2, 52, 6°0 100, 122, 123, 152, 157, ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] della vita organica dell’individuo sommerso. Paolo Zannini, Memoria intorno al modo di soccorrere ai sommersi di recente ripescati, «Annali delle Scienze del Regno Lombardo-Veneto», 1, 1831, pp. 337-340.
47. G. Berti, Censura, p. 204.
48. Paolo ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , il mondo, e il Nome augusto udrai.
E se tutti in quel volto
Del sommo i pregi rimirar tu vuoi,
Movi all’Adriaco lido i passi tuoi. [...]
La tenera a partire dal 1843, per la prima de I Lombardi alla Pergola di Firenze.
Intanto, fin dai primi mesi ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Pio VII. In direzione opposta, ad eccezione dei domini austriaci del Lombardo-Veneto, si erano mossi i sovrani restaurati, tra i quali si annoverava a pieno titolo il sommo pontefice, ritornato in possesso del proprio Stato territoriale, che da circa ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] in possesso di 132 carte di colleganza, per una somma di 22.935 lire, cioè poco meno, presumibilmente,
89. Ibid., pp. 168-171.
90. In R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Documenti del commercio, pp. 234-235.
91. M. da Canal, Les estoires, pp ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...