Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] del secolo: il milanese Gabrio Casati aveva alle spalle un Lombardo-Veneto in cui il greco era materia stabile nei ginnasi e Allora avremo una nuova certezza: che non sarà la somma degli accertamenti compiuti su documenti e testimonianze, ma una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] (1:20.000), mentre dal 1788 si lavorava per la Carta del Regno Lombardo-Veneto in scala 1:86.400 (pubblicata solo nel 1833). È del 1827 di più contributi che può essere sintetizzato come la somma di quello causato dalla presenza del corpo più quello ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Comneno. Isacco II accettò di pagare l'intera somma e, sebbene un centenario fosse già stato versato, n. ser. , 15, 1977, pp. 133-155.
55. R.Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Documenti, I, nr. 241, pp. 235-236, maggio 1 1 7 1 ; nrr. 273-275 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] anche molto più debole di quella milanese o lombarda, perché le mancava l’elasticità di una potente del medico e funzionario del Comune di Venezia Raffaele Vivante (Paola Somma, L’attività di Raffaele Vivante al Comune di Venezia nella prima ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ). Del resto, che il prestito su carta, talvolta per somme importanti di denaro, ad un tasso abbastanza elevato e di fu rimosso e costretto a passare le consegne a Sante Lombardo, il quale procede senza troppe difficoltà economiche fino al 1527 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] il costo di produzione di quella merce, considerato come somma del costo salariale per unità di prodotto, del costo cinque sezioni del capitolo “On Value’” di Ricardo, «Rendiconti Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», s. II, 1883, 16, pp. 575 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] trad. it.: Geometria degli indivisibili, a cura di Lucio Lombardo Radice, Torino, UTET, 1966).
‒ Cavalieri, Bonaventura, , & reconditissimi arcani de' gentili, cavati con somma diligenza da' loro scritti, con la descrittione degl'animali ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] sua volta destina ad ogni uomo mobilitato una certa somma mensile integrata dai versamenti cui sono tenuti i componenti la loro torre non sarebbe stata presa né demolita da tutti i Lombardi messi insieme" (165).
Ma al di là di tali performances si ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] averei mai creduto che un filosofo come lei possa dire che dalla sommità d'un monte cada ruscelli o fiumi, e pure dice di averlo da B. Cavalieri, Geometria degli indivisibili, a cura di L. Lombardo Radice, Torino, UTET, 1966, Appendice II, p. 777. Il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] (30).
Costi di governo e affini
La modestia della somma assegnata nel 1262 ai costi ordinari di governo (36. Melchiorre Roberti, Studi e documenti di storia veneziana, I, La "Bacio Lombardi seu Francisci ", "Nuovo Archivio Veneto ", n. ser., 16, ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...