Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] donò, a nome suo e dei suoi figli, la ragguardevole somma di quattromila dracme per sostenere il bilancio militare di Coo ( , The career of Erasistratus of Ceos, “Rendiconti dell’Istituto Lombardo. Classe di lettere e scienze morali e storiche”, 103 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] e sottile elaborazione politica, quanto il risultato di una somma di debolezze" (3). La Lega generale d' pace di Lodi e i segreti maneggi che la prepararono, "Archivio Storico Lombardo", 57, 1930. pp. 233-296, e Felice Fossati, Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] i fratelli Vincenzo e Girolamo affidano l'incarico a Tullio Lombardo: siamo nel 15 gennaio 1518. Il terzo dei figli di episodio e le vicende relative alla facciata della cattedrale; la somma di 1.910 ducati promessa agli esecutori di quest'ultima ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di proprietà comunale; sarà rivenduta a Nicolò Querini nel 1288 per la somma - pari a quella dell'acquisto - di 4.000 lire (ibid dei XL della Repubblica di Venezia, II, a cura di Antonino Lombardo, Venezia 1958, pp. 197-198 (21 giugno 1368).
108. ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] piedi che si trova presso il terreno di Giovanni Lombardo.
Gli atti posteriori mantengono questa disposizione: una cliente e gli artigiani assunti. Talvolta il maggior consiglio riduce la somma a 10 o 20 soldi (188).
Le serie di licenze ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] ) e la Canottieri Olona (scudetto nel 1947). Un altro club lombardo, il Brescia, in tempi recenti sempre presente fra le squadre di manifestazioni e dei campionati costituiscono la risultante della somma dei punti acquisiti dalle singole squadre. Nel ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] va detto, nello specifico delle quarantie, Donà tutto sommato finisce per auspicarne la sopravvivenza così come sono. In della prontezza della pena (103), di cui l’illuminista lombardo decanta giustamente l’efficacia, non pare trovare neppur parziali ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] posto in una guarnigione o una certa somma mensile ("aliquam provisionem de qua vivere , Le deliberazioni, lib. XV, nr. 4, p. 6; v. anche Antonino Lombardo, Le deliberazioni del consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1957, reg ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Verona, che in seguito presero il nome di terzieri o Lombardi di Negroponte. Ravano dalle Carceri aveva militato con Venezia e però affrettato i tempi, concedendo a sua volta la stessa somma d'intesa con i suoi collaboratori. Ne dava ora notizia ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] , gli aveva rilasciato una carta di sicurtà per una somma corrisposta al comune (81). Ad una carta siffatta, nomi nuovi sono tre, cioè un decimo: Iacobo Dardi, Giovanni Lombardo e Marco Suppa Succe (231).
Rimane (232) un ultimo documento ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...