GIOVANNI di Mirecourt (Iohannes de Mirecuria)
Guido Calogero
Cisterciense (e dal colore dell'abito detto quindi monachus albus) del sec. XIV, seguace dell'occamismo e, insieme con Nicola di Autrecourt, [...] nel 1347 quaranta tesi del suo commento alle Sentenze del Lombardo, sulle quali dal 1345 egli faceva lezione come baccalaureus è necessario esistere. Così a motivi occamistici si somma acutamente, in questa gnoseologia, il principio agostiniano ( ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nutrire l'anima. Dai libri egli si svelle con somma riluttanza; anzi li lascia solo perché la cura della Volpati, Gli Scotti di Monza tipografi-editori in Venezia, "Archivio Storico Lombardo", 58, 1931, pp. 365-382.
257. David Rogers, Johann ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] (pp. 274-292).
66. S. Wilk, The Sculpture of Tullio Lombardo, p. 112.
67. L'interpretazione specifica del privilegio di Maria, che , Iachin e Boaz, della durata del tempio. Poi sulla sommità delle due colonne sistemò quel lavoro fatto a giglio. E ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] osservazione del Worringer: ‟Lo Spirito è per l'espressionista la somma delle forze che si oppongono alle cieche leggi della natura, compose il suo Teofrasto plebeo della capitale. Senza il Gadda lombardo non sarebbero nè Il dio di Roserio e le altre ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , accusa Eydelie del Marsiglia di avergli offerto una somma di danaro in cambio della sconfitta. Lo scandalo stesso Vialli, di Mancini, di Cerezo, con il moto perpetuo di Lombardo, la saggezza di Dossena, la velocità difensiva di Vierchowod e Mannini, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] spogliati in Terraferma, non poteva versare tutta questa somma senza una grande energia di sentimenti. Ditelo pure durante la Municipalità democratica, in Vita religiosa e cultura in Lombardia e nel Veneto nell'età napoleonica, a cura di Gabriele ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] pelo dall'acquistare dai conti di Gorizia - per una somma attorno ai 10-12.000 ducati - il porto di 45: oltre 17.000 moggia), ecc.
119. Patrizia Mainoni, Le man fatture lombarde, in La Lombardia delle signorie, Milano 1986, p. 88 (pp. 77-96); Ead., ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] mezzo, così che né si avessero a profondere sperticate somme in ispettacoli grandiosi, straordinarii, né avessero poi a favorì l'avvicinamento tra il centro sonniniano e la destra lombarda, dall'altro interruppe gli sforzi di Cavallotti e di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] per sempre l'incanto della poesia. S'intende che la scuola lombarda o quel che fu in essa di vitale si compendia per noi di pietre alabastrine e terse.
A voi scenderan l'alme dive dai sommi chiostri, né più daran lor salme ai fonti o ai fiumi nostri; ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Leonardus Butiglario de confinio Sancti Paterniani e la somma ascende a duecento libbre ad paruos, mutuata Boateriis, notaio in Famagosta e Venezia (1355-1365), a cura di Antonino Lombardo, Venezia 1973 (Fonti per la Storia di Venezia, sez. III, ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...